STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] ottenibili con strutture a tenda è data dal grandioso complesso di coperture a tende multiple realizzate per i Giochi Olimpici diMonaco del 1972.
Bibl.: F. Otto, Tensile structures, Cambridge, Mass., 1965; R. M. Davis, Space structures, Guildford ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] , auspice il Garnier. Un teatro modello venne costruito nel 1882 nel Crystal Palace all'Esposizione elettrotecnica diMonaco. Tra i varî perfezionamenti vi si studiò anche il cambiamento del colore alle lampade. Seguirono le installazioni elettriche ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] . Fu anzi la storica "Lega contro la polvere", costituitasi nel principato diMonaco intorno al 1901, che contribuì a stimolare i primi studî sull'evoluzione delle soprastrutture stradali, studî che ebbero un pioniere nell'ing. Rimini della provincia ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] ad alterarsi. Ma è poi veramente strano l'errore di coloro i quali ritengono che le carte pervenute a noi non Bruxelles 1852-57; O. Peschel, Geschichte der Erdkunde, ecc., Monaco 1865; A. Breusing, Zur Geschichte der Kartographie, in Zeitschr. ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] elettiva l'Albania, la Bulgaria, l'Estonia, la Finlandia, la Lettoma, la Lituania, il Lussemburgo e i due principati di Lichtenstein e diMonaco. Anche la Turchia e la Spagna repubblicana hanno un parlamento unicamerale. In Germania, dopo la legge 14 ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] un posto di maestro dei cori al teatro di Würzburg (dov'era anche il fratello Alberto), tra l i Nibelungi, Luigi II pone l'artista in grado di lavorare senza alcuna preoccupazione materiale.
W., invitato dal giovane sovrano romantico, arriva a Monaco ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] presso le diaconie e i monasteri. A tale proposito va ricordata una comunità dimonaci irlandesi largamente diffusa nel frattanto Leon Battista Alberti, nel libro De re aedificatoria, stabiliva i canoni per la costruzione di ospedali. La magnificenza ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] sono 4 muscoli retti e 2 obliqui. In molti pesci di fondo i due occhi possono venir mossi indipendentemente. Nei Selaci si oltre 6000 m. di profondità (Grimaldichthys profundissimus Roule, pescato a 6035 m. dal principe AlbertodiMonaco).
Vi sono ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] de apibus, dove tuttora abbondano le moralizzazioni, i racconti favolosi, e dove regna grande confusione circa la classificazione. Alberto Magno (1193-1280) segue più fedelmente il testo aristotelico, di cui fa ampio commento, aggiungendovi talvolta ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] ). Sulla questione delle relazioni tra il regno di Germania e Impero, su cui esiste tutta una letteratura, v. anche Below, Italienische Kaiserpolitik im Mittelalter, Monaco-Berlino 1927. Per i singoli punti o periodi, specialmente per il Medioevo ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...