Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] 2, e così via fino a che tutti i tiratori non concludono la serie prevista, per lasciare diMonaco del 1972 l'Italia fu rappresentata da Silvano Basagni e da Angelo Scalzone nella fossa e da Garagnani e Carlo Alberto Lodi nello skeet. Il trionfo di ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] di Asburgo, né Adolfo di Nassau, né Alberto d'Austria ebbero la corona imperiale; e solamente Enrico di Lussemburgo riuscì a farsi incoronare in Roma dai legati di von Kirche und Staat, Monacodi B. 1934. Per il rapporto tra l'I. e la Chiesa, si ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] di legame solidale tra uomo e animale, come in Onore di fantino (1931) diAlbert S. Rogell e Strettamente confidenziale (1934) di sul lavoro di preparazione e sulla fatica necessaria al conseguimento della vittoria. I Giochi diMonaco del 1972 ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] di B. ad Albertodi Samaria, maestro di retorica a Bologna, sulla professione monastica, lettera conservata in un formulario bolognese del sec. XII pubblicato dallo Haskins). I un ms. diMonaco: l'ipotesi che questo faccia parte di un trattatello ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] . Per fare alcuni esempi, da 1,8 milioni di dollari per i diritti di Roma si è passati ai 12,5 diMonaco 1972 e ai 407,1 di Seul 1988 (Cypel 1988); dai 600 milioni di telespettatori in occasione di Città del Messico 1968 ai circa 4 miliardi per ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] diAlberto Pio e da quella di Jacopo Strada.
Bibl.: Lettere relative ad acquisti del Duca di Ferrara, (1565-1572), in Doc. Inediti, IV, p. 453 ss. Inventario a; 1584 di Gemäldekunde, maggio 1907.
MONACO. - Ludovico Idi Baviera iniziò l'Antiquarium. ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] da individui che avevano bisogno di farsi perdonare i loro delitti e le di distanza dalla conferenza diMonaco, con l’Europa già un passo oltre il baratro ma ancora illusa di poter contenere Hitler regalandogli la Cecoslovacchia. Di ritorno da Monaco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] di scelta per i futuri ingegneri tra cinque diversi settori di specializzazione. Di minore qualità erano i due Politecnici diMonaco (1827) e di Stoccarda (1829), mentre il Politecnico di nella Torino diAlberto Castigliano: le scuole di ingegneria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] del Compendio di psichiatria di Emil Kraepelin (1856-1926), futuro direttore della clinica psichiatrica diMonaco dal 1903 dell’anima». Nella letteratura spiccarono i romanzi diAlberto Moravia, La noia (1960), di Carlo Emilio Gadda, La cognizione ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] Monacodi Baviera. Il patrimonio di Bernardus era ingente, come mostra il suo testamento del 1213: oltre ai proventi di affari generali e ai crediti nei confronti del comune, occorre ricordare i al 1275, a cura diAlberto Limentani, Firenze 1972, ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...