DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] bottino. Nel gennaio del 1150 compare in qualità di teste nel documento relativo all'impegno sottoscritto dal marchese di Gavi, Alberto, di non riscuotere più i pedaggi pagati dagli uomini della diocesi di Genova. All'inizio del 1155 sottoscrisse l ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] Parigi dall'editore Astruc sotto il patrocinio dei principe AlbertodiMonaco. L'opera verrà scelta come migliore lavoro in . 624. Si vedano inoltre: C. Schmidl, Diz. univ. dei maicisti, I, Milano 1926, p. 285; Encicl. dello spett., II, Roma 1954, ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] Lotteria internazionale. Nel 1883 partecipò alle Esposizioni internazionali di Roma e diMonacodi Baviera, con i dipinti Immigrazione ed Emigrazione dell’agro romano, acquistati a Monaco da un collezionista americano; ritenute disperse, entrambe le ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] internazionale diMonaco fu premiato per i dipinti La vendita di una schiava (ibid., tav. V) e I sette peccati trasferì da Bologna a Casalecchio di Reno (prov. Bologna), dove morì il 24 sett. 1945.
Il fratello Alberto nacque a Bologna il 20 sett ...
Leggi Tutto
MURATORI, Giulio
Mauro Martini
– Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli.
I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] diMonacodi Baviera. Nel frattempo, svolse anche il servizio di città il premio Alberto V d’Este. L’anno seguente, quasi in punto di morte, fu insignito suo primo contributo scientifico sull’argomento. I suoi studi sui paragangli si affiancarono a ...
Leggi Tutto
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Francesco Surdich
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] ‘rer’; oltre che i rilievi e le ricognizioni del territorio rivelatisi fondamentali per la realizzazione di carte relative alle aree visitate.
Cinque anni dopo, incaricato segretamente dal ministro degli Esteri Alberto Blanc di prendere contatto con ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] tante altre opere diede Hérodiade di Jules Massenet (1997) e Le prophète di Giacomo Meyerbeer (1999); a MonacoI puritani (2000) e Roméo et Juliette di Charles Gounod (2004); all’Arena di Verona un acclamato Rigoletto di Verdi (2001); alla Monnaie L ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] ad Alberto da Ripa a fianco di Francesco come esponente di un nuovo Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Mus. Hss., 266, cc. 21-61), riordinato e studiato da Ness nella sua dissertazione dottorale. Tale fonte testimonia la produzione di M. in tutti i ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] in Austria, a Monacodi Baviera e in Spagna di Cadore, con interventi di Mario Morales e Milena Milani.
Nominata nel 1986 direttrice della Pinacoteca Alberto Martini di Veneto. Il Novecento, a cura di G. Pavanello - N. Stringa, I, Milano 2006, p. 205; ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] Società di belle arti di Firenze con i dipinti Occasi di novembre mesti di Torino. Sempre nel 1900 a Milano stipulò un contratto in esclusiva con il mercante Albertodi seconda classe alla X Internationale Kunstausstellung al Glaspalast diMonacodi ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...