VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] insegnò lingue classiche in una scuola privata nel Principato diMonaco, incarico che abbandonò l’anno successivo per partire come introduzione e commento, Roma 1943; Scritti di erudizione e di filologia, I-II, a cura di G. De Luca, Roma 1952-1958. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] L'anno successivo iniziò a frequentare l'istituto di ricerca psichiatrica dell'università diMonaco, diretto da E. Kraepelin, e ivi educativo, e dall'altra, nel confronto quotidiano con i fanciulli normali, avrebbe avuto il controllo del lavoro ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] Vaticano: Archivio Nunziatura Argentina, bb. 63-79d; Archivio Nunziatura Monaco, bb. 416-434. Informazioni sull’attività svolta nella diocesi di Caltanissetta durante i primi anni del Novecento sono reperibili nel periodico cattolico locale L ...
Leggi Tutto
MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] fine del 1568 fu al servizio della corte diAlberto V a Monacodi Baviera come violinista (nei documenti appare come die Frühgeschichte der Violine, in Orlandus Lassus and his time, a cura diI. Bossuyt - E. Schreurs - A. Wouters, Peer 1994 (Yearbook ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] di circa dieci anni si recò a Monacodi Baviera e nel 1722 entrò, in qualità di oboista, nella orchestra di corte, per passare forse nel 1723 al servizio dell'elettore Carlo Alberto Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 373; Die ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] Alberto a Torino.
Nel 1837 iniziò a lavorare nella Fabbrica del duomo di Milano Arabo) e alle rassegne internazionali di Oporto (1866) e diMonaco (1870). In quest'ultima anche alla pittura di figura, lo nomina fra i pittori di paesaggio, genere che ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] ", un gruppo che, già nel nome, intendeva riferirsi ai movimenti diMonaco (1892) e Vienna (1905), al cui interno si raccoglieva una trentina di giovani pittori, scultori e grafici partenopei, tra i quali E. Curcio, E. Pansini, G. Ricchizzi, R ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] Vienna, alla corte di Ferdinando I d'Asburgo, ricoprì l'incarico di trombettiere e corriere. Monaco il 15 o 16 luglio 1628.
DiAlberto, suo unico figlio, ignoriamo la data di nascita, avvenuta a Monaco, dove morì nel luglio 1627, un anno prima di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] i nobili poterono rientrare nelle loro case. Per questo servizio egli ricevette, nel febbraio dell'anno successivo, 1300 lire dal console dei Piacentini a Genova, AlbertoI), capostipite di quello che sarebbe stato il primo ramo dei signori diMonaco. ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] nella collezione Böhler diMonaco, e di due versioni di una Madonna col Bambino e un santo vescovo, conservate rispettivamente nella Pinacoteca Albertina di Torino e nella Pinacoteca Carrara di Bergamo.
I dati stilistici di queste opere non mostrano ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...