MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] di queste tessere di smalto denominate dalle origini fino al tardo Medioevo: vitrum (e mai smaltum), giacché il monaco Orcagna i cui musaici, poi rifatti (in parte nel Victoria and Albert Museum di Londra) per la facciata del duomo di Orvieto, ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] chiusura di tutte le chiese latine, faceva diffondere un trattato latino scritto dal monaco Niceta non cedeva al sopruso. Per il nuovo pontefice non stettero che i duchi di Savoia, di Milano, il re d'Aragona, e alcuni principi tedeschi; ma non ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] ha di penetrare in vasti ambienti non raggiungibili altrimenti, specie delle provincie.
V. anche orazione; panegirico; predicazione.
Bibl.: Grecia: Le opere principali sono elencate da Christ-Schmidt, Griechische Litteratur, I, 6ª ed., Monaco 1912 ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] esistettero medici di buoi, di polli, di gazzelle; e così forse fu presso i Greci, Alberto Magno vescovo di Ratisbona (1193-1280) autore di un di Dresda (1774), Copenaghen (1776), Vienna (1777), Hannover (1778), Karlsruhe (1784), Londra (1789), Monaco ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] Alberto del 30 marzo 1836. Le rimanenze di A. Bungerz, Grosses Lexikon der Philatelie, Monaco 1923; F. J. Melville, The and the Modenese Provinces..., Londra 1905; id., I francobolli del Regno di Napoli e i due provvisorî da 1/2 tornese del 1860, ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] articoli 5 e 29 i).
Bibl.: N. Aimerico, Directorium inquisitorium, con commento di F. Peña, Venezia 1907; L. de Alberti e B. W. Der Tractat des David von Augsburg über die Waldesier, Monaco 1878; R. Sabatini, Torquemada and the Spanish Inquisition ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] attività dei monaci e sacerdoti siri, i quali con le loro versioni dal greco avevano dischiuso all'Oriente fino alla Cina i tesori nelle chiese siriache è paragonabile soltanto a quella diAlberto Magno in Occidente. Le sue opere più importanti ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] al 1517, data della prima formale divisione fra monaci osservanti e conventuali; le tre famiglie saranno poi di Giovanni da Parma nel concilio di Lione (1274), e diAlberto da Sarteano in quello di Firenze (1439).
Predicazione. - Tra i predicatori di ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] , in Handbuch der Neurosenlehre und Psychotherapie, di Frankl-von Gebsattel-Schultz, Monaco 1959; W. Welz, Psychiatrie in den gli schemi della psichiatria degli adulti. Di tale difetto risentono i primi trattati di H. Emminghaus, J. Moreau e M ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] stagnola. Il monaco Teofilo scrive nella sua schedula diversarum artium (sec. XI) della preparazione di vernici a partire inferiore a un fuoco fortissimo, curando di aspirare i fumi entro tubazioni adatte.
La quantità di distillato varia da 20 a 30% ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...