La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] da Eilmer di Malmesbury.
I cistercensi, monaci artigiani per eccellenza e protagonisti di questa 'rivoluzione orti, e in agro consito, cioè nei frutteti e nelle vigne. Alberto spiega l'addomesticamento con la teoria dei quattro elementi: tra tutti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] scientifico medievale, da Rabano Mauro e Ugo di San Vittore ad Alberto Magno (1193 ca.-1280). Tuttavia bisogna insegnamento della medicina era ormai in declino e imonaci avevano smesso di copiare i grandi trattati medici per limitarsi a brevissimi ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] dimonaci e "abati").
Anche se abbondano i libri religiosi del primo tipo, i migliori stampatori veneziani si dedicano di poeta Angelo Maria Barbaro, il giornalista e naturalista Alberto Fortis.
Con simili personaggi la stampa non trovava ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] di canonici, che elesse patriarca il veneziano Tommaso Morosini, monaco a Porto in prossimità di Ravenna. I risultati conseguiti con la presa di in lingua francese dalle origini al 1275, a cura diAlberto Limentani, Firenze 1972, LXV, p. 69 (trad. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] in cui si mescolano devozione e umiltà, virtù che imonaci erano soliti sottolineare nella Regina dei cieli.Durante la prima ben al di là della ristretta gamma di attività manuali cui era circoscritta l'educazione femminile. Alberto Magno aveva ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] cui il Buddha autorizza imonaci a usare, in caso di malattia, una gran quantità di medicine, tra cui piante , La medicina in India, in: Medicina orientale, ed. it. a cura diAlberto Pelissero, Modena, Zampi, 1998, pp. 19-37 (ed. orig.: Oriental ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] sentore certamente don Alberto Altana (1921-1999 elemento della natura o, di contro, pretendendo di negare i condizionamenti e le dipendenze 2 dicembre 2002, p. 11; cfr. anche F. Monaco, Cari vescovi, perché tanto silenzio sull’Italia?, «Jesus», 25 ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] considera che, tra Venti e Trenta, i professori di ruolo passarono da 12 a 15, di Scienze Economiche e Commerciali di Roma diAlberto De Stefani, professore didi Francesco Stumpo, funzionario giovane, di grandi qualità, che successe a Guido Monaco ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] di linee di tradizione attorno ad alcuni autori come Albertodi Paracelso erano già state pubblicate, Johann Thoelde (1565 ca.-1624) pubblicò un corpus di scritti attribuiti al monaco era noto che l'antimonio e i suoi composti erano solubili nel vino ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] del papa all’interno della Chiesa. Imonaci e i chierici esperti di diritto che visionavano e raccoglievano le in particolare e per la prima volta nel cosiddetto ‘memoriale’ diAlbert Behaima75, e poi in numerosi esemplari posteriori. Tale ‘manifesto ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...