Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] e la Germania, con l'eccezione dei principi Ernesto diSassonia e Albertodi Brandeburgo, non inviarono gli aiuti sperati per la crociata contro i Turchi. Federico III, nonostante i tentativi di persuasione del cardinale Francesco Piccolomini, non si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] i modelli di Rodi e Gerusalemme, terminati soltanto dopo la morte diAlberto, Sandtner non ricevette alcun compenso. Questi non sono i modelli didiSassonia, De natura fossilium libri X (Basilea 1546), un nuovo insieme di fondamenti teorici e di ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Giovanni Federico diSassonia e Filippo Ma, come notava il nunzio Alberto Bolognetti, neanche era riuscito a novembre 1551; cf. anche Francesco Lemmi, La Riforma in Italia e i riformatori italiani all'estero nel secolo XVI, Milano 1939, p. 68. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] e delle loro trasformazioni: le concezioni organicistiche di matrice alchemica, che consideravano i metalli alla stregua di organismi biologici; la mineralogia diAlberto Magno, che cercava di conciliare le tradizioni aristotelica, platonica e ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] per effetto della translatio a Graecis in Germanos, Carlo Magno e tutti i sovrani del Sacro Romano Impero; per giungere finalmente, attraverso la casa diSassonia e di Franconia, agli Svevi.
Quando D. lavorava al Convivio, era appunto ricordato come ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] agenti" dell'elettore diSassonia, concertavano accuratamente le loro mosse, i "nostri" s'incontravano di rado e " 'arciduca Alberto, per quanto "assai costante nella religione", preferi lasciar trascorrere il carnevale senza "parlar seco di negotii", ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] la fine del secolo, concludendo la trattazione dei principî nel Libro I della Physica, un professore dell'Università di Pisa così glossava: "Questi sono gli argomenti diAlbertodiSassonia. Anche Paolo Veneto li usa nella sua Fisichetta. L'uno li ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] , che nel 1254 sposò il margravio Albertodi Meissen: i suoi discendenti fino ai principi elettori diSassonia della linea ernestina sono quindi di stirpe sveva.
Tra le molte unioni illegittime di Federico dev'essere menzionata in particolare quella ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di Cristiano IV, in Svezia, Pomerania, Brandeburgo, in Sassoniadi Bruxelles e - dopo la rinuncia di questo, scoraggiato dall'ostilità dell'arciduca Alberto al reclutamento di ., 202, 231, 607, 608; VIII, a cura diI. Gaudet, pp. 739 ss., 889 s.; IX, a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] alcuni frammenti citati nell'opera dell'enciclopedista Arnaldo diSassonia). Benché molte altre traduzioni siano anonime, si e dalla terra elementari, per Alberto, invece, i metalli sono costituiti da una combinazione di umidità densa e terra sottile ...
Leggi Tutto