LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] II, ancora celibe, a sposarsi e, in caso affermativo, proporgli la mano di Margherita di Savoia, giovane figlia del duca. Infine, si sarebbe dovuto recare alla corte diSassonia per consolidare i buoni rapporti fra Savoia e Wettin.
Il L., che si era ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] della Lega, con l'arcivescovo di Milano, Enrico di Settala, e con i vescovi di Mantova, Enrico, e di Brescia, Alberto, all'incontro di Marcaria sull'Oglio con i plenipotenziari imperiali per fissare i capitoli di pace da sottoporre all'imperatore ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] Alberto Ristori per la serenata La liberalità di Numa Pompilio e la festa Diana vendicata (Varsavia, 1746), le feste di camera Trajano (Dresda, 1746), Amore insuperabile (Dresda, 1747: per le nozze del delfino di Francia con Maria Josepha diSassonia ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] di Spagna); dopo di lui sarebbero nati Maria Pia (1847-1911, dal 1862 moglie di Luigi Idi Braganza, re del Portogallo) e altri tre fratelli, morti precocemente (Carlo Alberto Albertina diSassonia, affiancate da Paolina Pallavicino di Priola; ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] ai genitori di entrambi i giovani e alla corte di Dresda, ma incoraggiate da Maria Amalia, affezionata alla propria camerista, quasi sua coetanea, cui fornì la dote. Nel biennio napoletano a Ristori venne affidato dal ministro sassone conte Joseph ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] e i suoi sistematici commenti biblici. Anche se nessun testo diAlberto Magno può essere a rigor di termini i testi davano spazio anche alle acquisizioni scientifiche recenti. I 'moderni' citati da Vincenzo di Beauvais o da Arnaldo diSassonia ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] esito negativo e quanto scrisse Giangiuseppe Origlia (Istoria dello Studio di Napoli, I, Napoli 1753, pp. 260 s.), secondo il quale Vernia questiones super libros de Physica auscultatione diAlbertodiSassonia curate da Giacomo Battista Alvisi da ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] un’esposizione popolare della questione priva di spunti polemici, e nella Disputatio Heidelbergae habita esponeva in forma purissima ai confratelli la teologia della Croce che ne era il fondamento, i domenicani sassoni lo denunciarono per eresia e ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] 1497 curò per lui un commento ad Aristotele diAlbertodiSassonia (n. 253) e uno di Paolo Veneto nel 1498 (n. 826-A monzesi, XI-XII (2002), pp. 59-84; A. Nuovo - Ch. Coppens, I Giolito e la stampa nell’Italia del XVI secolo, Genève 2005, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] austriaca, dove aveva trovato rifugio il cugino Giovanni, che probabilmente disegnava di raggiungere.
Per il matrimonio di Sigismondo d’Asburgo con Caterina diSassonia (concordato nel giugno 1483 ma celebrato solo nel giugno 1484) compose versi ...
Leggi Tutto