• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [98]
Storia [78]
Arti visive [36]
Religioni [32]
Geografia [21]
Diritto [24]
Europa [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Diritto civile [19]
Architettura e urbanistica [11]

SELVICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELVICOLTURA Aldo PAVARI . Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] le pinete di Tombolo e di Coltano. Sull'Appennino toscano i camaldolesi iniziarono l'allevamento delle cerrete e delle attuali maestose abetine e altrettanto fecero a Vallombrosa adottando sistemi che ancora oggi vengono seguiti. Ad Alberto Magno, si ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – ASSESTAMENTO FORESTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – PIETRO DE CRESCENZÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVICOLTURA (1)
Mostra Tutti

PALLAVICINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINI (Pallavicino) Vito Antonio Vitale Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] tra i figli i larghi possessi estesi dal Po alla Liguria. Di essi Alberto, Sassonia, rigido conservatore e intermediario tra il re e i legittimisti francesi in favore della duchessa di Berry. Appartennero invece al partito liberale moderato i figli di ... Leggi Tutto

MINERALOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERALOGIA Angelo Bianchi . È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] metalliferi e materie combustibili; e che nel 1262 Alberto Magno dedicò cinque libri delle sue opere ai i minatori della Sassonia; e si trovano ancora nella Pirotecnia (1540) del senese Vannoccio Biringuccio, fra nozioni varie di metallurgia e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERALOGIA (4)
Mostra Tutti

TEUTONICO, ORDINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter) Delio Cantimori È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate. A differenza [...] ducato ereditario, vassallo del regno di Polonia; nel 1561 il suo esempio fu seguito dal capo dell'Ordine per la Livonia. Il maestro dell'Ordine per i possedimenti tedeschi, rimasto cattolico, fece mettere il duca Alberto al bando dell'impero (1530 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTONICO, ORDINE (5)
Mostra Tutti

GEOLOGICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGICHE, CARTE Vittorio Novarese . Si dicono geologiche le carte nelle quali all'ordinaria rappresentazione geografica o topografica del terreno si sovrappone, mediante appositi segni o colori convenzionali, [...] carta geologica dell'Isola di Sardegna, frutto di 30 anni di lavoro del geologo Alberto Lamarmora, pubblicata nel I primi a istituirsi furono in Inghilterra (1845), in Austria (1849) e in Sassonia, la quale, come ebbe con Werner la prima cattedra di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

GALENA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALENA (lat. galena) Alberto Pelloux Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] europea del piombo; quelli tedeschi del Harz e di Freiberg in Sassonia, dove in un campo di fratture si contano ben 800 filoni fra di loro incrociantisi; quello di Příbram, in Cecoslovacchia; i giacimenti inglesi del Cumberland e della Cornovaglia ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALENA (2)
Mostra Tutti

METTERNICH-WINNEBURG, Richard Klemens Lothar Joseph, principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Richard Klemens Lothar Joseph, principe di Alberto Maria Ghisalberti Diplomatico austriaco, figlio di Klemens (v.) e della baronessa Antonia von Leykam, sua seconda moglie, che [...] Parigi nel 1854 come segretario di legazione. Poco dopo divenne ministro plenipotenziario in Sassonia (1856), e fu durante fra i tre sovrani. Quando scoppiò il drammatico conflitto del 1870 per la candidatura Hohenzollern al trono di Spagna, ... Leggi Tutto

LIBEREC

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBEREC (ted. Reichenberg; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Città industriale della Cecoslovacchia, nella Boemia settentrionale, posta sul fiume Nisa (Neisse), affluente di sinistra dell'Oder, [...] i monti Ještěd dai monti Jizerské e costituisce una via naturale tra la Boemia e la Sassonia. Liberec è il centro più importante della regione ed è nota soprattutto per le sue fabbriche di i beni dei Redern furono confiscati e comprati da Alberto di ... Leggi Tutto

WOLGEMUT, Michael

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLGEMUT, Michael Martin Weinberger Pittore e incisore, nato nel 1434 probabilmente a Norimberga, ivi morto nel 1519. La sua grande pala d'altare, del 1479, nella chiesa di S. Maria a Zwickau (Sassonia), [...] maestro di Alberto Dürer. Nel 1486 questi, quindicenne, fu per tre anni nella bottega del W., dove evidentemente imparò più da aiuti di tendenze moderne anziché dall'arte tradizionalista del maestro. Il grande discepolo ha fissato più tardi i tratti ... Leggi Tutto

ROSSBACH

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSBACH (A. T., 53-54-55) Alberto BALDINI * Villaggio (ab. 1429) della Sassonia prussiana nel distretto di Querfurt, posto nelle vicinanze del fiume Saale, presso il luogo dove questo entra nel bassopiano [...] il 5 novembre 1757, durante la guerra dei Sette anni e conclusa con la vittoria di Federico il Grande, che alla testa di 22.000 uomini e 72 cannoni batté i 45 mila uomini con oltre 100 cannoni della coalizione (Francesi sotto il Soubise ed esercito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali