GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] del Padre Lombardo" (Ibid., Codd. P.D., 167c, c. 55), cioè di Burchiello, Brunetto Latini, Alberto Magno; un planisfero s.; N. Tommaseo, Studi critici, II, Venezia 1843, pp. 170 s.; G p. 447; M. Gottardi, Gli Asburgo e Venezia, in Venezia suddita: ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] II, e di Maria Adelaide di Asburgo Lorena, dopo Maria Clotilde (1843-1911, dal 1859 moglie di Gerolamo Napoleone), Umberto (1844-1900, futuro re d Varni, scultore della real casa già presso Carlo Alberto, e consulente di Odone anche per acquisti di ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] , I, 1932, pp. 29-163) e Da Carlo Alberto a Vittorio Emanuele II (in Rassegna storica del Risorgimento, 1935, 22, 6, . 423-445; Giuliani, istriani e trentini dall'Impero asburgico al Regno d'Italia: società, istituzioni e rapporti etnici, Udine 1997 ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] d’Este, divenuti membri autorevoli dei consigli di governo signorili. Albertod i privilegi feudali, attuate dagli Asburgo-Lorena, gli fu tolto il L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, II, Ferrara 1804, p. 83; A. Frizzi, ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] ordine di Vittorio Amedeo II, in onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722 l'intento di trovare impiego presso gli Asburgo.
Nel lasciare Torino aveva portato con Venturi, Saggi sull'Europa illuminista, I, Alberto Radicati di Passerano, Torino 1954, pp. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] la politica protezionistica degli Asburgo-Lorena, signori del epidemia.
Il 3 apr. 1848 Carlo Alberto nominò il B. tra i primi , Storia della Università di Genova, Genova 1867, II, pp. 247, 249, 253, 263; D. Perrero, Gli ultimi reali di Savoia del ramo ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] ostili agli Asburgo presenti nella , il nuovo re Carlo Alberto – che voleva «bien recompenser» Saluzzo «d’anciens services», ma si A. S., in A. de Saluces, Histoire militaire du Piémont, II éd. revue, augmentée et ornée de plans, I, Turin 1859, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] , posto da Carlo Alberto a capo di un alle dipendenze dell'Impero asburgico, e appagata solo del corpo diplomatico del neocostituito Regno d'Italia. Ad Atene dal giugno al italiani, s. 1, voll. II, IV-VI, XIII; s. 2, voll. II-IV, XXI, ad indices. G ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] (1273-1291). Nel 1282, in seguito alla sconfitta di Ottocaro II nella battaglia di Marchfeld (1278), Rodolfo I di Asburgo diede in feudo al figlio Alberto i ducati d'Austria, di S. e di Carinzia, così come la Carniola e la Marca Soraba. Sotto i ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] la democrazia, di Alberto I l’Austriaco: sia pur mediante un Asburgo eletto imperatore cinque secoli opposero ai triumviri, l’autore credette d’avviare un nuovo tipo di commedia, in Biografia degli scrittori padovani, II, Padova 1836, pp. 292- ...
Leggi Tutto