Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ) che, eletto imperatore con l’appoggio di papa Pasquale II, riprese la politica del padre in materia di investiture ecclesiastiche suoi successori Adolfo di Nassau (1291-98) e Albertod’Asburgo (1298-1308), pensarono mai di cingere la corona ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] a parecchi anni addietro: alcuni indizi inducono a ritenere che egli fosse entrato in contatto già con la Cancelleria di AlbertoIId'Asburgo (1438-39), ma è certo che almeno dal 1448 egli era al servizio di Federico III, con funzioni di secretarius ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] biografo dei re boemi. A Praga, da quando Rodolfo IId'Asburgo era stato incoronato re di Boemia (1575), l'influenza italiana ad Amburgo, nel 1625 venne nominato medico del duca Giovanni AlbertoII di Meclemburgo e morì a Bützow nel 1637, lasciando ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] irriducibili" (209) - assunsero invece gli Asburgo, grazie all'opera di AlbertoII e del suo primo figlio Rodolfo IV ", 154, 1995-1996, pp. 579-609; ma cf. poi il quadro d'insieme dato da D. Degrassi, L'economia, pp. 318-31 9, bibliografia a p. 329 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] II aveva cedute a sua figlia Isabella Clara Eugenia e a suo marito Alberto arciduca d'Austria, pur ponendole sotto il protettorato spagnolo: Alberto fu vinto a Nieuport (1602), ma d , della madre Maria Cristina d'Asburgo, che aveva sposato Alfonso ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] orientale nei secoli I e IId. C. vive una d'armi e d'uomini che vi andava mandando - essa incideva negl'interessi della Polonia. Tanto più che con la Russia da un lato, con gli Asburgo dall'altro, tramava intese, a danno della Polonia, Alberto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] con una finalità nepotista; nel desiderio di sbarrare a Carlo d'Asburgo la via dell'impero, il pontefice fallì interamente.
Ancor Pio V deciso appoggio in alcuni principi: Alberto V di Baviera, l'arciduca Ferdinando II del Tirolo, l'abate di Fulda, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , Comitato ital. per lo studio dei problemi della popolazione, s. 2ª, II, Roma 1930; P. H. Schmidt, Die Schweiz als Lebensraum, S. desiderata da Carlo Alberto di Sardegna, nell'aprile 1848, per combattere in comune la casa d'Asburgo veniva respinta a ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] XI, i, p. 130 segg., nn. 693-815; XI, ii, p. 1239 segg., nn. 6823-6920; A. Zannoni, Arcaiche soprattutto la rinuncia fatta da Rodolfo d'Asburgo nel 1274 al suo sovrano ; la città di Carpi fu tolta ad Alberto Pio e assegnata ad Alfonso di Ferrara; ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] concistoro, alla presenza di Filippo di Taranto, figlio di Carlo IId'Angiò, gli chiesero umilmente perdono delle loro colpe e lo e minacciato dai principi ribelli e da un competitore: Albertod'Asburgo. Comunque B. riuscì nel 1295 a imporre un ...
Leggi Tutto