Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Bassi, Margherita d'Austria, per patrocinare l . Serrano, Causas de la guerra entre el Papa Paulo IV y Felipe II, Roma 1918.
G.M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, elegido Paulo IV, in Miscellanea historica Alberti De Meyer, Lovanio 1946, pp. ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] riconoscimento da parte dell’Austria del Regno d’Italia, un capo missione altre due importanti figure come Barbolani e Alberto Blanc, che arrivò ad essere anche opponeva da Berlino a re Vittorio Emanuele II per evitare che l’Italia entrasse in ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] ciò che ha principio e fine nel tempo (cfr. Mn I II 2).
La M. venne infatti composta con l'intento di D., sul finire del Duecento; e anche l'altra opinione che D. avesse composto la M. nella seconda metà dell'anno 1300 in difesa di Albertod'Austria ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] suoi servigi presso Carlo VI d’Austria. Impiegato nel Catasto lombardo, , pp. 5-278.
8 Cfr. Alberto Asor Rosa, La cultura della Controriforma, Bari 1963.
44 Cfr. F. Venturi, Settecento riformatore. II. La chiesa e la repubblica dentro i loro limiti. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] l'ambasciatore ordinario Alberto Badoer scriveva che il D. aveva lasciato Estinguendosi, con la morte senza eredi di Alfonso IId'Este, la casa dei duchi di Ferrara, quel terra, e cooperare con l'arciduca d'Austria, l'imperatore, la Sede apostolica in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] palese il fallimento della politica di Filippo II.
Nella primavera del 1576 don Giovanni d'Austria prese il posto di Requesens con l all'azione dei nunzi Giovanni Andrea Calligari e Alberto Bolognetti, e nella Confederazione Elvetica, dove nel 1579 ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] riferimento alle critiche rivolte alla definizione di nobiltà data da Federico II, D. precisa cosa sia negazione (v.) e cosa sia privazione Rodolfo di Asburgo, né Adolfo di Nassau, né Albertod'Austria ebbero la corona imperiale; e solamente Enrico di ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] iv, scena I), né al giuoco della cieca (atto III, scene II e III). Già il De Sanctis riconosceva al Guarini anche «un ingegno della visita del cardinale arciduca Albertod'Austria (17-27 novembre). Più che di opera d'occasione, deve trattarsi di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] antiche che stanno nel palazzo della Ser. Madama d'Austria, in Documenti inediti, ii, pp. 377 ss.
Villa Medici. Il Cardinal p. 156.
Alfonso I.
Alfonso II nel 1571 acquistava a Roma, fra l'altro dalla collezione di Alberto Pio e da quella di Jacopo ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Agnese sposò nel 1106 in seconde nozze il margravio Leopoldo III d'Austria, con il quale ebbe altri undici figli, fra i quali II, si può individuare un riferimento di questo tipo nel caso della figlia Margherita che aveva sposato il margravio Alberto ...
Leggi Tutto