VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] nozze di Carlo Alberto con Maria Teresa d’Asburgo Lorena, con delicate figure allegoriche dai toni pastello; la seconda detta il Telemaco, realizzata nel 1817 circa, utilizzata per il matrimonio di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d’Austria, e ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] Pirro Ligorio di un contratto con cui Giovanni Alberto Galvani, architetto del cardinale Ippolito d’Este, si impegnava a condurre lavori nella ), lo spinsero a trasferirsi in Austria alla corte di Massimiliano IId’Asburgo. Lasciò Roma all’inizio ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] ungaro-padovana l’adesione del duca d’AustriaAlberto III d’Asburgo, raggiunto a Vienna. Tuttavia le (1909), in Id., Padova medioevale. Studi e documenti, a cura di D. Gallo, II, Padova 1985, pp. 580-582; F. Seneca, Un diplomatico goriziano a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] Italia e l’Austria, che si concluse a Praga, dove i due principi furono ricevuti dall’imperatore Ferdinando IId’Asburgo. In e Alessandro Segni.
Nel 1637 nacque il figlio naturale Alberto, avuto con Margherita Salvetti, moglie di Giannozzo di Giulio ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] di Margherita d’Austria, futura moglie .; N.W. Neilson, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p.830; P. Venturoli, in La Confraternita di . Saggi in onore di Gian Alberto dell’Acqua, a cura di F. Flores d’Arcais - M.Olivari, Milano ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] da altri illustri ecclesiastici, ma anche dal cardinale Albertod'Austria, viceré di Portogallo, e dal re Filippo Il 1747, pp. 721-727; G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, II, Romae 1751, p. 463; G. Catalano, De magistro Sacri Palatii ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] I lamenti d’Orfeo di Giovanni Claudio Pasquini (musica di Giovanni Alberto Ristori), a (Conforto), eseguita all’ambasciata d’Austria per il genetliaco dell’imperatrice (1728-1779), I, München 1999, pp. 323 s., II, 2003, p. 14, tav. IV; P. Mücke, ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] Passeri (1772) riferita ad Antonino Alberti, detto il Barbalonga (Hyerace, 1983 dal viceré don Giovanni Giuseppe d’Austria per la somma di 1090 . Il Seicento, a cura di M. Gregori - Erich Schleier, II, Milano 1989, p. 855; S. Di Bella, Pietro Novelli ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] vertenza relativa all'eredità di Ladislao Postumo, figlio di AlbertoII re di Germania.
Il 23 nov. 1457 Ladislao ambizioni si scontravano con le pretese del fratello Alberto (VI) e di Sigismondo d'Austria-Tirolo. Il 4 maggio 1458 era stata convocata ...
Leggi Tutto
sangue
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto.
In Pg V 74 Iacopo del Cassero, [...] ai propri discendenti con l'espressione sangue mio (Pg XX 62) e, fra essi, a Carlo IId'Angiò con quella il mio sangue (v. 83); invocando su Albertod'Austria e sui suoi discendenti (e, in particolare, sul figlio di lui Rodolfo) la punizione divina ...
Leggi Tutto