inforcare
Il verbo nella Commedia significa " stringere " con le braccia, con le gambe o, se riferito ad animale, tra le zampe. Così in If XXII 60, dove Barbariccia dice ai compagni: State in là, mentr'io [...] chiuse con le braccia; e cfr. Parodi, Lingua 266); Albertod'Austria dovrebbe inforcar li... arcioni dell'Italia (tutto il contesto è Per il valore dell'immagine, cfr. G. Petronio, in Lect. Scaligera II 281-282.
In Rime C 5, la ‛ forca ' è costituita ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Limburg, Brisgovia, 1218 - Spira 1291) di Alberto IV il Saggio, conte di Asburgo (dal 1239), sostenne Federico II contro il papato, ottenendo compensi territoriali. Eletto (1273) re [...] II) e segnò l'inizio dell'ascesa della casa d'Asburgo. Da Ottocaro II di Boemia R. pretese infatti la restituzione dell'eredità dei Babenberg, cioè dell'Austria dell'Austria, della Stiria e della Carniola ai suoi figli Alberto I e Rodolfo II, e ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] II li accolse alla corte di Palermo. In Austria fu concessa loro giurisdizione civile propria dal duca Federico II nel 1244. Con la Bolla d rifugio; le loro condizioni peggiorarono quando re Giovanni Alberto (1492-1501) li obbligò a rinchiudersi nei ...
Leggi Tutto
Wiener Neustadt Città dell’Austria inferiore (40.564 ab. nel 2009).
Fondata nel 1192 dal duca Leopoldo V di Babenberg quale fortezza, per la sicurezza della frontiera nord-orientale della Stiria, fiorì [...] lotte tra l’imperatore Federico III e suo fratello, il duca Alberto VI. Federico III la favorì particolarmente e vi fondò nel artistica. Dal 1486 al 1490 fu sotto il dominio del re d’Ungheria Mattia Corvino. Attaccata spesso dai Turchi nel 16° e 17 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e che non mancano neppure regioni areiche (v. america, II, p. 851). Al bacino del San Lorenzo vanno solo 2 milioni d'individui pervengono dalla monarchia austro-ungarica, 2 cittadinanza americana; un ginevrino, Albert Gallatin, era addirittura il ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] la massoneria e i fascisti-massoni Alberto De' Stefani e Giovanni Giuriati, i popoli vinti del centro d'Europa e di procurare all'Austria, con proprio sacrificio, I: Opere straniere, Roma 1932; il II e il III vol. saranno rispettivamente dedicati ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Alberto aveva provveduto a stringere i legami col ramo dei Hohenzollern ascesi all'elettorato di Brandeburgo e a secondare gli sforzi dell'elettore Gioacchino II favorire gl'insorti belgi contro l'Austria, e antirusso d'intesa con la Turchia; poi ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Nei commentaria si distinsero il beato Alberto Magno e S. Tommaso d'Aquino. In teologia ricordiamo i riformatori del tipo di Giuseppe II, Leopoldo di Toscana, Tanucci , in parte avulso dal centro, come Austria, Spagna e America. Ma già nel 1839 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato a Milano il 24 aprile 1796, morto nel suo podere di Genestrelle, presso Casteggio, il 4 agosto 1878. Rimasto [...] un abboccamento con Carlo Alberto, che però non ebbe ) e col Manin (v. Lettere di D. Manin a G. Pallavicino, Torino 1859- del 6 febbraio 1853, l'Austria sequestrò i suoi beni, che nel parlamento (dove sedette per la II, IV, V e VI Legislatura) ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Genova nel 1803, morto ivi il 23 ottobre 1876. Cercò, fra i primi nel Regno di Sardegna, di istituire società per la costruzione di ferrovie e per l'istituzione di linee di navigazione, [...] nel 1846 da Carlo Alberto. Unitosi in matrimonio nel Portogallo, nell'Austria. Il 18 luglio al governo 20 milioni per la costruzione d'un nuovo molo, che ora porta 168; Il carteggio Cavour-Nigra dal 1858 al 1861, II, Bologna 1926, p. 16; M. Du Camp ...
Leggi Tutto