. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] (da lettere del d'Alembert). Per la corte di Caterina II: Sabatier de Cabres, Catherine II, sa cour et editto del 30 ottobre 1847 di re Carlo Alberto. A sua volta, la Toscana, col motu l'insieme delle leggi austro-ungariche, fu necessità istituire ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sec. IV d. C., si palesa da un passo di S. Ambrogio (Epistolae, II, 8); presto, invitata dal papa, intervenne l'Austria, che riportò il duca a Modena Francesi; la città di Carpi fu tolta ad Alberto Pio e assegnata ad Alfonso di Ferrara; Malta, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di L. B. Alberti. Contemporaneamente l'orafo Bernardo 22); Don Quixote (1927-28).
12. Austria. - Una dozzina di libri stampati a Vienna II, pp. 57-75; F. Ewald, The Officina Bodoni, ibid., VII, Cambridge 1930; Libreria dello stato, Cat. d. ed. d' ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] orogenetiche più antiche (anticlinali di I e di II ordine). Durante questi movimenti la formazione salifera ha preso dolomitica triassica. Tracce d'idrocarburi si hanno anche nella Limagne e nel Pays de Bray. In Austria e Cecoslovacchia, contengono ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] ebraico. Il propagarsi, nel sec. II a. C., della scuola elementare, dove già il principio era stato sancito dall'Austria per il Lombardo-Veneto il 12 settembre 1818 , si è agitata la medesima proposta d'una scuola secondaria inferiore unica, quale ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] . e E. Pottier, Educatio, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., II, 1892, p. 462 segg.; J Morquardt, La vie privée des Romains, I d'inutile erudizione, non offre nulla che meriti, dopo l'Alberti, d da speciali istituti.
In Austria si seguirono, più ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Enrico IV d'Inghilterra). Nel 1472 vi fu ospitato il duca Alberto di Sassonia per completezza, l'Austria Hôtelbuch edito dall'Oesterreichisches Soc. rom. di storia patria, L (1927), fasc. I, II, p. 33 segg. Sull'albergo di Russia si vegga le breve ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] V. Adami, Storia documentata dei confini del regno d'Italia, II: Confine italo-svizzero (in due parti), Roma stipulato nel 1743 a Worms con l'Austria assicurò a Carlo Emanuele III re di Alarni (pseudonimo di Alberto Arnulfi), Alberto Viriglio e, fra ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] più ancora che d'una teologia, d'un'esperienza che si le sue tesi all'arcivescovo Alberto di Magonza. Impressionato per la l'Austria, Roma 1905; O. Scheel, M. L., I, 3ª ed., Tubinga 1921; II, 4ª ed., ivi 1930; H. Grisar, Luther, 2ª ed., Friburgo in B ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Ghisleri e il Borromeo di Pavia, il Carlo Alberto di Torino, il Puteano di Pisa, ecc II, 1908; H. Fletcher, Oxford and Cambridge, Londra 1910; J.-B. Coissac, Les universités d conventi adattati allo scopo.
In Austria-Ungheria e in Germania lo sviluppo ...
Leggi Tutto