La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Presso le acciaierie di Linz, in Austria, entra in funzione il primo impianto per vaccino, creato dal polacco-statunitense Albert Sabin, utilizza invece ceppi non seguito dallo Sputnik II.
La conservazione di CP. Proposta da Lev D. Landau, dell' ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] rivolgimento demografico subìto dalla popolazione è sintetizzato da Alberto Sobrero in questi termini:
su 1.200 la città alla volta dell’Austria e della Germania, si ebbero età o l’orientamento sessuale»;
d) l’articolo II-82 riguarda il rispetto per ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Alberto Gibelli41 La vita monastica in Italia dal Vaticano I al Vaticano II, in Il monachesimo in Italia, cit., p. 2. Francia (1886); Tanzenberg, Austria (1899-1953); Ribeirão p. 108; A. Abbe, A. Benedetti, D. Gonzales, et al., Roquebrune-sur-Argens. ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Sicilia a Ferdinando Alberto Amedeo di Savoia, duca Guglielmo II) e neppure quello della Germania e dell'Austria- , in Vita e pensiero, n. s., XXXI (1949), pp. 11-21 N. D. Evola, C. giornalista nel 1848, in Atti del Congresso di studi stor. sul '48 ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] furto d'auto su vasta scala e nei contratti di omicidio per conto di Cosa nostra. II rappresentante Pio La Torre e del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa e di sua moglie, , il Lussemburgo, la Svizzera, l'Austria e la Spagna: questa unione ha portato ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] di grande potenza. La congiunta ascesa austro-prussiana e l'affermazione del genio tedesco nel 1848 senatore da Carlo Alberto, con uno scritto assai brillante sopra le altre" (Del rinnovamento civile d'Italia, 1851, vol. II, p. 203) e Gramsci a quella ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] applicata la tripartizione vigente in Austria fra Trivial-Schulen, Mittel- è una curiosa biografia su Federico II di Prussia (1874-1876): progettata d’autore come bambinajo ‘asilo infantile’, lucchettare (le labbra) ‘serrare’ e nella Vita di Alberto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] quale io debbo d'avere amato gli studi". Così il C., nelle memorie (Scritti, II, p. 5 Tucidide dovette prenderlo l'incontro con Carlo Alberto. Il quale, venuto per accasarsi "con : "anche importa dire che l'Austria ostilità non deve temere; ma che ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] della Chiesa assieme ad Alberto Magno, Pietro Canisio generali dei concordati del totalitarismo (Italia, Austria, Germania: ma li ritroveremo dopo Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1961, pp. 325-88.
G. ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] . La storica sconfitta dell’Austria contro la Francia e il il nemico che, secondo uno dei suoi compagni, Alberto Mario, egli aveva assunto «grado grado le proporzioni del Regno d’Italia. Nonostante l’andamento degli eventi, Francesco II mantenne il ...
Leggi Tutto