CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] Carl Czerny. Finalmente, ristabilita la pace fra Austria e Francia, poté ritornare in Inghilterra nell' 2, pp. 196 s.; R. Allorto, C. non ha plagiato Scarlatti, in Musica d'oggi, n. s., II (1959), 2, pp. 66 s.; Id., Le Sonate per pianoforte di M. C. ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] decreto del re Ferdinando II su proposta del a Torino, il re Carlo Alberto istituì una Commissione superiore di statistica dall’Austria gli studi serie di essi abbia a formare una Statistica generale d’Italia. Una tale statistica per l’utilità sua ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] un nono posto, nel fondo e nel bob.
II - 1928 St. Moritz (11-19 febbraio). Baviera, non lontano dai confini con l'Austria, sei mesi prima delle Olimpiadi di Berlino. 5000 m). Vincono la medaglia d'argento: Alberto Tomba (slalom speciale), Manuela Di ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] e diverse novelle del Decameron, come quella di Alatiel (II, 7), di Ginevra (II, 9), di Ghismonda (IV, 1), di Nastagio nella corte del duca di Ferrara Albertod'Este, per Teofilo Calcagnini, Fiandre e in Olanda, in Austria e in Germania, in Spagna ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] di G. De Robertis - A. Grilli, II, Firenze 1938, p. 554).
Sotto la delenda Austria,credettero L'enigma democratico di G. F.,a cura di D. Settembrini, la cui premessa uscì anche su Mondo operaio e l'intervento di Albert Thomas, direttore dell'Ufficio ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] piccola (v. tab. II).
Procedure matrimoniali
Nelle matrimonio era una caratteristica di molti paesi d'Europa anche nel XVII secolo e ha in Francia e in Germania, in Austria e in Olanda. Più della metà di un secolo fa Alberto Del Vecchio, "le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] redatto per il seminario berlinese di Albert Brakmann e pubblicato nel 1925 sulla Mediterraneo nell’età di Filippo II, 2 voll., 1953) del Vaticano e il governo austro-ungarico nel 1883 (« corpo, nella difesa della Valle d’Aosta e della sua italianità. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] Alberto, si ricordano quelli del 3, 4, 5, 11 e 17 marzo sulla fiducia del governo repubblicano che l'Austria AFIV sono decreti), CC 252, f. 74; Flb I 15645 e II Montenotte 2; Fld II B 19; F7 8525, d. 7128 P 2; BB30 984; AA 41, p. 1308. Lettere del ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] Bassi contro Filippo II (Les Iconoclastes, ou les briseurs d'images), racconto di complicazioni nella crisi d'Oriente, una intesa con l'Austria.
Anche su altri spinosi della Lega, ormai languente dopo la morte di Alberto Mario): e il C. entrò a far ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Alberto e unirsi alle truppe sarde. Il D. rese noto il contenuto della lettera e annunziò, con un proclama, il prossimo arrivo dei Piemontesi. Questo disegno fallì per l'opposizione dell'Austria 1814, Milano 1845, I, p. 259; II, pp. 47, 76, 395; A. ...
Leggi Tutto