LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] gli angoli d'Europa, dalla Cornovaglia alla Boemia, dalla Normandia all'Austria, si L. ottennero dal vescovo Alberto di Cuyck una carta un art, une théologie, une morale, in Liège. Histoire d'une église, II, Strasbourg 1994, coll. 2-19; J.P. Delville, ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] Alberto di dar vita alla Società per la fondazione degli asili d' tra Parma, Modena, Toscana e Austria e sulla questione della successione al Roma 1944, pp. 72*, 79*, 81*, 97*, 52, 87, 105; II, La questione romana,1856-64, Roma 1951, parte 1, pp. 1, 3 ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] del trattato di pace con l'Austria fu un amaro boccone da 450 deputati del presente e i deputati dell'avvenire, II, Milano 1864, pp. 85-93; C. Pisani, ; G. Alberti, La storia medica dello scorbuto e il dottor G. B. B., in Sapere, 15 apr. 1937; D. C. ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] posizioni sempre più intransigenti nei confronti dell'Austria. Fu lui, alla fine dell' a Roma il 9 marzo 1882, in una stanza d'ammezzato dell'albergo New York.
Al vice parroco di del Risorgimento in onore di Alberto M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, p. ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Enrico II. Nel 1533 Enrico II sposò Caterina Nel 1356 fu adottata la Bulla d’oro, una specie di costituzione , in Inghilterra, in Austria e Germania o in al Nouveau dictionnaire françois-italien di François Alberti de Villeneuve, 1771-1772 (Bingen & ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] sperando che la guerra all'Austria fosse inevitabile e che settentrionali d'Italia. Dopo la sconfitta di Carlo Alberto si De Sanctis, G.B. [1873-74], in La letteratura ital. del sec. XIX, II, a cura di F. Catalano, Bari 1953, pp. 474-492 e 493-545; B ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Un napoléonien mort pour la Grèce, in Revue d'hist. diplom., XLIX-L [1934-1935], pp .
Iniziata la guerra con l'Austria, il B., in divisa di del quartier generale di Carlo Alberto. Compì anche una missione of Nat. History ofNew York, II (1826), 3, pp. 1 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] . Paolo I si era dovuto piegare ai voleri contrari dell'Austria impersonati dal ministro Thugut. C. E., che non aveva II, ibid. 1888, pp. 134 ss., 161 s., 184 s.; D. Perrero, Gli ultimi reali di Savoia del ramo primogenito e il princ. Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] , X, pp. 50-52), l'Austria che da tempo sorvegliava la sua posta ancor più offuscato quello di Carlo Alberto per via dei propositi annessionistici che, II centenario della nascita. Atti del Convegno di studi, Piacenza… 1974, Piacenza 1974; A. D ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] quello di inquisitore di Austria e Ungheria; nel il confratello Alberto da Sarteano. cura di G. Mascia, Napoli 1970; F.G. D'Andrea, Il fondo "S. G. della M." s. G. della M., Monteprandone 1991; Atti del II Convegno di studi in onore di s. G. della M ...
Leggi Tutto