DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] come quello del 16 ag. 1458 in cui fu eletto Pio II e l'altro del 1464 successivo alla morte dello stesso pontefice, soprattutto sull'autorità di Alberto il Grande, Pietro della Palude, Enrico di Gent e, in particolare, di Tommaso d'Aquino. Cercò di ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] del Settecento, l’Austria, la Polonia, Teresa e Giuseppe II, non ebbe . 765-792.
Milanesi, Alberto (1985), Gruppi sociali a alfabetisering, in Algemene geschiedenis der Nederlanden, coord. red. D.P. Blok et al., Haarlem, Fibula-Van Dishoeck, ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] governi (Carlo Alberto e la d'un popolo finalmente cosciente della sua missione storica, ma il risultato di una prova di forza, soprattutto militare, che avesse nell'Austria gli Indici, a cura di G. Macchia, II, Imola 1972, ad nomen) con il supporto ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] rapporti con l’Austria, consigliando forse dal fratello Carlo. L’altro fratello, Alberto, rimase a fianco della anziana madre a 96, 525; Id., II (27 aprile 1923 - 22 febbraio 1924), Roma 1955, pp. 126-151, 195-197, 211-268, 310-311.
D.J. Hill, The ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] che fosse solo il re Carlo Alberto a muoversi e nessuna arma posta amministrativa del Regno assoggettato all'Austria con le proposte dell'assetto del Risorgimento, a cura di D. Bertoni Iovine, Milano 1959, pp. XXIII, CXXIV-CXXXIX; II, pp. 95, 110; ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] Carlo Alberto: AlbertoAlbertoAlbertodAlbertoAustriaddd'iniziativa ddd'A. Cenni biografici 1790-1862, Torino 1912; P. Boselli, R. dd' ddddddd'A.: R. Jacquin, Sul rimpatrio dd'A.,in Riv. d'Italia, XIX(1916),I, pp. 839-855;A. Colombo, Una lettera di R. d ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] dal 13 febbraio, in seguito alla rinuncia da parte di Mariano D’Ayala, prese l’interim di quello della Guerra.
Il suo Austria e la pesante sconfitta, il 23 marzo 1849 a Novara, di Carlo Alberto, costretto ad abdicare in favore di Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] Paolo Arcari e Alberto Caroncini, iniziò i popoli oppressi dall'Austria, che portò, nell'aprile . Alessio, M. Berlinguer, S. Caramella, D. Dall'Ara, G. Della Valle, G Nazionale e la Nuova Democrazia,in Nord e Sud,II (1955),pp. 96-119; G. Amendola, Il ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] da combattere, dopo l'Austria.
Le meditazioni sui problemi strategici II affidò al D. l'incarico di formare un nuovo ministero.
Il compito che il D generale G. D., in Carlo Alberto, Memorie ed osservazioni sulla guerra dell'indipendenza d'Italia nel ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] d'averli mal diretti. Questi rinunciò al comando dei volontari, sostituito prima dal col. Federigo, poi dal gen. AlbertoAustria dimostrano la necessità d veneto esemplare: A. C., in Ateneo veneto, n. s., II (1964), 1, pp. 41-54; S.Cella, L'emigrazione ...
Leggi Tutto