GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Stato. Fu necessario chiedere l'intervento dell'Austria, che in un mese ebbe ragione dei troppo distante da quella di Ferdinando II di Napoli. G. XVI non papa, con un altro precetto di silenzio.
Fuori d'Europa il pontificato di G. XVI, come hanno ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] degli "Stati dell'Austria", nonché dalle reiterate D., il 4 giugno, giunse a Monaco.
Qui lo zelo cattolico d'Alberto Goetz, ibid. 1970; s. 2, I, a cura di S. Steinherz, Wien 1897; II, a cura di A. Wandruszka, Graz-Köln 1953; III-IV, a cura di S. ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] società disponeva di foreste in Austria (in Stiria, Carinzia e di Alberto Beneduce, in Italia 1896-1906, I-II, Milano 1975, ad Indicem;G A. Petino, I, Catania 1986, pp. 589, 591; D. Bigazzi, IlPortello. Operai, tecnici e imprenditori all'Alfa-Romeo ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di ogni religione ufficiale o d'autorità" (p. 24). sottoscritto anche da Alberto Caroncini, Maurizio Maraviglia "politico-puro" dell'Austria ne ha compresso la Il concetto di utilità nella teoria economica, II, Le scuole eterodosse e i nuovi indirizzi ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] grazie alla decisione del re Carlo Alberto, che, conosciute le sue simpatie arme dovunque l'Austria pure con l'arme osasse d'intervenire" ( due volumi di Lettere dall'esilio, I, 1831-1845, e II, 1846-1849, a cura di E. Viterbo, Roma 1899. Elencano ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] II, includesse anche Napoli, e ciò per rispondere a una doppia esigenza: affrontare l’Austria rottura con i democratici e con Carlo Alberto, l’uno e gli altri solidali e il regno di Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia (Milano 1878) e Il generale ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] , fra i quali L’Austria e l’Italia in faccia di Carlo Alberto alla . e il problema toscano nel 1859, in Arch. stor. toscano, II (1936), pp. 163-227; Id., Ancora su M. e Cernuschi -Roma 1959, ad ind.; E. Passerin d’Entréves, G. M. a cento anni dalla ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] Langhe, 1770; Ibid., Materie d’Impero, cat. II, mazzo 1: Vicariato perpetuo commissionati da Carlo Alberto nel 1840, su 78-79, 81, 83, 85, 87, 89-90); ibid., Negoziazioni con l’Austria, mazzo 11 add.; Paesi per A e per B, San Remo, mz. ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] del Regno di Sardegna Carlo Alberto, il quale avrebbe presto sviluppato l’Austria. In maggio si chiamò fuori anche Ferdinando II. Stresa 2011; L. Malusa, A. R. per l’unità d’Italia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana, Milano 2011; Diritto ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] arruolò nell’esercito di Carlo Alberto rivestendo dal 10 maggio all l’Austria, nel «il passo più decisivo all’Unità d’Italia con Roma capitale».
Restò un semplice 76, a cura di M.P. Cuccoli, I-II, Roma 1978, mentre le principali edizioni di lettere ...
Leggi Tutto