PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] la presenza in città di Carlo Alberto di Baviera, accolto su un’isola del Santo a Padova, in Il Santo, s. 2, II (1962), pp. 165 s.; C. Marcenaro, Gli affreschi pp. 99-102; Id., D. P. in Austria: una carta d’archivio ed alcune notizie, in Studi ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] il tracollo del Piemonte di Carlo Alberto, subito accompagnato dalla scelta di sottrarre il Papato alla sfera d'influenza dell'Austria. Per di più, mai meno fu la fiducia di Vittorio Emanuele II cui va probabilmente attribuita la decisione di L. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] Lombardo" (Ibid., Codd. P.D., 167c, c. 55), cioè Brunetto Latini, Alberto Magno; un N. Tommaseo, Studi critici, II, Venezia 1843, pp. 170 s ., 347, 525 s. n.; M. Gottardi, L'Austria a Venezia. Società e istituzioni nella prima dominazione austriaca, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] per porgere a Carlo Alberto un indirizzo munito di Austria.
Il 2 marzo fu lo stesso re a scrivere al B.: "Il divient dd'Azeglio al B.); G. Briano, Roberto d'Azeglio, Torino 1861, pp. 51, 54, 58; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] fatte fare perché vincesse l'Austria, dopo tante esultanze e inviò un indirizzo Al capitano d'Italia Carlo Alberto. In questi scritti il di Toscana (1831-1834), in Rivista storica del Risorgimento italiano, II (1897), p. 924; G. Volpi, G. Giusti e ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] della pirofregata a elica Carlo Alberto, partì per l’Adriatico con in una nuova guerra contro l’Austria. Diede spazio, contrariamente ai suoi Il processo dell’ammiraglio P., Roma 1905; D. Guerrini, Lissa (1866), I-II, Torino 1907-08; F. Wallisch, Die ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] fu ai primi d'aprile a colloquio con il re Carlo Alberto. Ciò suscitò di creare il casus belli con l'Austria. Ritenuto l'uomo che poteva conciliare le C. Tenca sono nell'Archivio Tenca (cart. 2, f. II); a C. Correnti nell'Archivio Correnti (cart. 5, f ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] un teso Ritratto del pittore Alberto Magnelli (coll. priv., M anche in Olanda, Austria, Inghilterra. Fondamentale di 100.000 lire.
Alla II Quadriennale al M. fu riservata 84; M. M. Guida al Museo. Galleria d’arte moderna, a cura di M. Precerutti ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] in una lega doganale, escludesse l'Austria.
Il 25 genn. 1848 fu Carlo Alberto, ritenuto relazioni con gli studi storici, ibid., II (1855), 2, pp. 61-115; a proposito di due opere di L. Cibrario e di una di D. Carutti), in Arch. stor. ital., n.s., VI ( ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] Schönbrunn i mesi estivi - si trovava in Austria ospite del fratello Ferdinando, salito sul trono di rimettere a Carlo Alberto, a Pio IX e Leopoldo II di Toscana i destini venne superata ma il C. fu sostituito (r.d. 25 ag. 1861) da Giovanni Visone, ...
Leggi Tutto