RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] , venne scelta dal signore di Ferrara, Alberto V d'Este (m. nel 1393), per la Austria, ArtB 77, 1995, pp. 225-248; V. Pace, Il ''ritratto'' e i ''ritratti'' di Federico II, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di C.D ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Italia grazie alle visite di Carlo IId’Angiò; sua figlia Beatrice, moglie e il dott. Albert Lemeunier (Musée d’Art Religieux et d’Art Mosan de Liège) St. Leopold in Klosterneuburg (monastero agostiniano, Austria, 1400 circa) è Elena stessa a mettere ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] antiche che stanno nel palazzo della Ser. Madama d'Austria, in Documenti inediti, ii, pp. 377 ss.
Villa Medici. Il Cardinal p. 156.
Alfonso I.
Alfonso II nel 1571 acquistava a Roma, fra l'altro dalla collezione di Alberto Pio e da quella di Jacopo ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] 1934 alle persecuzioni razziali in Austria, la propaganda nazista utilizzava i Jacopo Strada e Nicolò Stoppio assicurano ad Alberto V di Baviera, per il costituendo confluiti oggetti appartenuti a Rodolfo IId'Asburgo e numerose antichità acquistate ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Lorena con Maria Anna d'Austria. La vita teatrale viennese Nel 1754 passò a Berlino al servizio di Federico II di Prussia, e qui morì nei primi mesi 43-67; G. Ricci, Teatri d'Italia, Milano 1971, pp. 155-158 e passim; L. D'Alberto, Antonio G.B. e il ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] regia dell'imperatore Ferdinando I d'Austria. Consultatosi con l'amico Andrea commissionatogli in corso d'opera dal re di Sardegna Carlo Alberto nel 1838, fu torinesi, il nuovo re Vittorio Emanuele II premiò l'artista conferendogli l'Ordine dei ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] si separò nel 1156 per formare il ducato indipendente dell'Austria.A partire dall'epoca ottoniana le diocesi e tutte le quello del duca AlbertoII, nella chiesa dei Carmelitani a Straubing (1400 ca.).Nel Quattrocento la pala d'altare divenne l' ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Savoia e Maria Adelaide arciduchessa d'Austria; la stampa sciolta con I II del 1849; e quella di S.M. il re Vittorio Emanuele II in occasione della apertura del Parlamento il giorno 20 dicembre 1849.
A conclusione del suo rapporto con Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] e di passo Resia. In particolare Alberto III (1190-1253) ottenne, quale unità è considerato però il nipote Mainardo II di T.-Görz in Stams (1259-1295 Tirolo. I loro rapporti col ducato e arciducato d'Austria. L'autonomia della contea, delle città, dei ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Della Casa e Leon Battista Alberti (25 giugno), Don Giovanni d'Austria, Cristoforo Landino e Matteo of the Medici, I, Firenze 1991, pp. 101, 108, 221, 349, 385, 407, 692; II, ibid. 1983, pp. 719, 858-59, 998, 1009, 1020, 1027, 1042, 1048, 1062, ...
Leggi Tutto