PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Alberto Gozzi (1687), entrambi ad Asola (Anelli, 1999, pp. 343 s.), e il disegno per l’Allegoria delle vittorie di Leopoldo I d’Austria Duemila anni di pittura a Brescia, a cura di C. Bertelli, II, Brescia 2007, pp. 385-399; F. Piazza, Un contributo ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] troviamo a dipingere con Alberto Fontana, alle Beccherie di IX e della sua sposa Elisabetta d'Austria; il 25 dello stesso mese, Id., Les comptes des Bâtiments du Roi (1528-1571), I, Paris 1877, pp. 285; II, ibid. 1880, pp. 2, 3, 31, 48, 49, 51, 52, 58, ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] I di Asburgo (1273-1291). Nel 1282, in seguito alla sconfitta di Ottocaro II nella battaglia di Marchfeld (1278), Rodolfo I di Asburgo diede in feudo al figlio Alberto i ducati d'Austria, di S. e di Carinzia, così come la Carniola e la Marca Soraba ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] Pirro Ligorio di un contratto con cui Giovanni Alberto Galvani, architetto del cardinale Ippolito d’Este, si impegnava a condurre lavori nella ), lo spinsero a trasferirsi in Austria alla corte di Massimiliano IId’Asburgo. Lasciò Roma all’inizio ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] suocero di questo, l'elettore Alberto di Brandeburgo (Monaco, raccolta Boehler pagamenti effettuati dalla reggente Margherita d'Austria al B., in qualità notevole opera inedita di Y. de' B. ,in Arte Figurativa, II (1954), n. 7, pp. 31 s.; C. Gilbert, ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] a semicolonna all'interno delle pareti d'ambito delle navate laterali, indicano , che hanno per l'Austria un carattere del tutto innovativo . avvenne un importante incontro tra l'imperatore Carlo IV, AlbertoII e suo figlio Rodolfo IV (MGH. SS, IX, ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] tema di storia contemporanea quale la morte di Carlo Alberto, che il F. andava elaborando per ottenere definitivamente I e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, di Carlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] 1536 e, l'anno seguente, per la visita di Margherita d'Austria vedova di Alessandro de' Medici (Romagnoli, cc. 409 s patria, n.s., X (1939), p. 316; G. Della Valle, Lettere sanesi, II, Roma 1785, p. 237; III, Roma 1786, p. 301; G. Faluschi, Relazione ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] Maria Anna di Savoia imperatrice d'Austria nell'od. via XX d'Aix in via Carlo Alberto a Torino e contemporaneamente (per volontà dell'arcivescovo d F. C. (nuovi docc.), in Rass. stor. del Seprio, II(1939), pp. 59-79; A. M. Brizio, Vercelli, Roma ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] un ritratto della duchessa Maria Luigia d'Austria, da poco giunta a Parma; la riproduzione di celebri dipinti. Quando Carlo Alberto di Savoia donò alla Galleria di Torino commissionata dal granduca di Toscana Leopoldo II (L'Imperiale e Reale Galleria ...
Leggi Tutto