De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] -ungarico, della Germania e delBelgio, considerati a base fortemente Merlin era recapitata una lettera di monsignor Alberto Di Jorio153: in tre fitte pagine di Milano.
Durante il concilio Vaticano II la questione finanziaria della Santa Sede ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] stradale della Francia del Nord e delBelgio, gloria dei ciclisti del Tour e della Sobrero, Lingue speciali, in Introduzione all'italiano contemporaneo, II, La variazione e gli usi, a cura di Id., , Artemio Franchi e Alberto Rognoni che prima degli ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Governatore generale del Regno Lombardo-Veneto con S.A.R. la principessa Carlotta delBelgio, Venezia 1857, in partic. pt. II, Id di questa città».
62. Alberto Errera, Le istituzioni popolari nella Venezia, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] Alberto Febbrajo: v., 1986).
Una delle nozioni chiave nell'opera di Luhmann è quella delBelgio (presso la quale si laureava circa un terzo degli avvocati delBelgio) cura di R. Abel e P. Lewis), vol. II, The civil law world, Berkeley, Cal., 1988, pp ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] con la nascita del nuovo Regno delBelgio, a maggioranza cattolica gli editti di emancipazione emanati da Carlo Alberto il 17 febbraio 1848 per i valdesi 341-419.
14 F. Venturi, Settecento riformatore, II, La chiesa e la repubblica dentro i loro limiti ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Federico II, comprendeva la Repubblica federale di Germania, i Paesi Bassi, il Lussemburgo, la metà orientale delBelgio e , e in questa città morì nel 1280.
Più giovane di Alberto di dieci anni, il francescano Bertoldo di Ratisbona (m. 1272 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] sotto il nome di Silvestro II. Del resto, lo stesso Planisphaerium di , quali quelle per Mechelen (nell'attuale Belgio) o quelle compilate per alcune località italiane Grossatesta (1175-1253). D'altra parte Alberto Magno (m. 1280) accoglie una forma ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] reggenza ad Alberto d'Austria.
Ma nell'estate del 1589, scudi per le esigenze della guerra, quando a Filippo II o ai suoi ministri non avevano fatto credito nemmeno anche nella Storia delBelgio. Fu qui ch'egli dovette, per ordine del suo re, far ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] approfittarono invece dell’indulto concesso da Carlo Alberto solo nel 1846, e si trasferirono a del Risorgimento sulle vie dell’esilio. Profili, trame e rivelazioni dei proscritti delBelgio su documenti inediti dei più grandi archivi d’Europa, II ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] più riprese in suo favore presso Carlo Alberto, il quale ammetteva l'ingiustizia subita dal II, p. 387).
Nel 1846 sposò a Bruxelles Louise Caroline figlia del conte Jean-Baptiste Werner Ghislaine de Merode, una delle famiglie più influenti delBelgio ...
Leggi Tutto