CESARO, Giuseppe Raimondo Pio
Antonio Sinicolfi
Nacque a Napoli il 6 sett. 1849 da Luigi e Fortunata Nunziante e si formò scientificamente all'Ecole des mines di Liegi dove il padre, proprietario di [...] periodo a Oxford dove, su invito di re AlbertodelBelgio, tenne delle lezioni al principe Leopoldo.
Morì il sue pubblicaz.; cfr. inoltre Biographie nat. ... de Belgique, XXX, Suppl. II, coll.275-79; J. C. Poggendorff, Biogr.-lit. Handwörterbuch zur ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...]
II. Il partito Fascista. - Grande importanza ha, nella storia del fascismo del partito, Giovanni Giuriati, antico presidente della Trento e Trieste, Michele Bianchi, Alberto come la Romania, la Lituania, il Belgio; così anche in Francia, in Germania, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] da Enrico Giacomo Sumner Maine, da Alberto Ermanno Post, da J. Kohler, . Nel 1908 un istituto analogo sorse nel Belgio, avendo a organo un bollettino e una Revue Torino, I, 1895; II, 1902.
Sui caratteri dogmatici del diritto internazionale privato vedi ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] del Palatinato, in quella di Konigsberg fondata dal duca Albertodel 1798 segue il regolamento delle biblioteche pubbliche del 1825; nel Belgio a 30, ed i formati in dodicesimo e in sedicesimo 20. II peso di una fila di libri, su un metro di lunghezza ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , Fasti, IV, 825; Varrone, De re rustica, II, 1). Si consacrava l'area col fare il mundus, del Rinascimento: al Filarete. Ma già Leon Battista Alberti , ne toccano 47 (solo 8 presso la costa); Francia e Belgio ne hanno 21, di cui 7 sul mare e su grandi ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] alla notevolissima opera recente del salesiano Alberto De Agostini.
Geologia un attivo traffico commerciale esiste anche col Belgio, con la Francia, col Brasile, col dei Primati, in Giorn. Morf. Uomo Primati, II (1918).
Per la preistoria più antica, v. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] cui seguono la Gran Bretagna, la Francia, il Belgio, l'Argentina e l'Austria; macchine, circa la sempre ancora l'incinerazione. Nel corso del sec. II d. C. i Goti abbandonano che grazie all'appoggio dell'imperatore Alberto I era riuscito a cingere. la ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] BALDUZZI
Alberto PEPERE
Guido FERRARINI
Giulio CHIARUGI
Gino PIERI
Nino BABONI
*
NERVOSO, regione sacrale del midollo spinale: esse escono insieme con le radici anteriori delII, III è diffusa specialmente nel Belgio. La malattia colpisce il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la Francia, i Paesi Bassi, il Belgio, l'Italia, la Spagna e la particolare dell'arcivescovo Gustav Trolle, sostenitore del re Cristiano II, spiegano in gran parte - chiamò in Svezia un parente del re, Alberto di Meclemburgo (1363-89), prestandogli ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] (dopo la fuga di Francesco II) Giornale ufficiale di Napoli il stato. Per merito del suo primo direttore Alberto Bergamini (nato a Persiceto 'agenzia d'informazioni ufficiosa è l'Agence Télégraphique Belge.
Bulgaria. - I giornali più diffusi sono ...
Leggi Tutto