INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] l'assunzione al trono di Carlo Alberto iniziò un periodo d'importanti riforme: raggiunge infatti il 47% in Inghilterra, il 46% nel Belgio, il 44% in Svizzera, il 41% in Germania, sancito nei §§ I, II, VII e IX della Carta del lavoro, per cui, se ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] %).
I principali clienti del Portogallo per i vini sono la Gran Bretagna, la Germania, il Belgio, l'Olanda e ‛qūb al-Manṣūr nel 1191.
Alfonso II, egli stesso poco bellicoso, mandò un due grandi nomi; di Alberto Braga e del conte di Arn0so (1861-1908 ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] sorge per autorizzazione di Carlo Alberto: la Compagnia anonima di private contempla nel titolo II quelle sulla durata della vita del 15 aprile 1886, spagnola del 30 giugno 1887, danese del 12 aprile 1892, belgadel 23 giugno 1894 e francese del ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] del nuovo ritrovato diede l'alta mente del Conte di Cavour. Re Carlo Alberto per altro. Ma il Belgio e alcuni stati germanici, traffico merci, in totale L. 2.064.000 per km.
II più basso prodotto chilometrico è stato quello della linea Golfo Aranci ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , La "ratio castrensis" ou l'intendance du palais impérial, in Musée Belge, II (1898), pp. 241-266; III (1899), pp. 1-5; O il r. editto del 30 ottobre 1847 di re Carlo Alberto. A sua volta, la Toscana, col motu proprio leopoldino del 6 agosto 1848, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] quali si devono aggiungere l'Italia, il Belgio, il Perù e l'Argentina.
A Denis, Amérique du Sud, in Géogr. universelle, XV, ii, Parigi 1927 (con bibliografia sino al 1927); J. E. santità. Daniel Riquelme, Alberto e Enrique del Solar dànno al racconto ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] tre operette di L. B. Alberti. Contemporaneamente l'orafo Bernardo Cennini Belgio. - Del primo secolo dell'arte tipografica si conoscono in Belgio 35 Hind, History of Woodcut, Londra 1935, I, p. 207 segg.; II, p. 559 segg.
6. - P. C. Van der Meersch ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] è il centro dell'educazione) a un'imitazione del tipo ateniese. Fino al sec. II a. C., la sua educazione si compie attraverso e quella per il popolo. Così la Francia, così il Belgio, così, in molti collegi classici cattolici, il Canada. Vi sono ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] del Rinascimento e nelle trattazioni dottrinali che del problema educativo fecero umanisti come il Vergerio, il Filelfo, l'Alberti Pottier, Educatio, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., II, 1892, p. 462 segg.; J Morquardt, La vie privée Belgio è ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] del Barbiere, il misterioso monogrammista L. D., forse belga senza preconcetti, trattarono temi affini: di Alberto Cuyp (1605-1691), ad es., à grav. s. bois à Ferrare, in Gaz. de beaux-arts, 1888, II, pp. 89-102, 339-48, 416-32; 1889, I, pp. 137-58 ...
Leggi Tutto