. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] in Italia ecc., Bologna 1615. Geografi furono Leandro Alberti (m. 1552) e Ignazio Danti (v.) perugino in oppressori. I riformatori del tipo di Giuseppe II, Leopoldo di Toscana, Tanucci in Francia, Olanda, Belgio, America del Nord, Svizzera (università ...
Leggi Tutto
(v. ballo, V, p. 989; App. II, I, p. 352; balletto, App. IV, I, p. 224)
Nella danza come arte del movimento, quindi nell'accezione più ampia ed estesa della parola rispetto al termine b. (che è solo una [...] avvicendate nei b. di J. Robbins e di B. Fosse. L'ondata del mimo è approdata nel pieno degli anni Cinquanta con la scuola di E. incomincia a notare qualche risveglio, segnatamente in Ungheria. Belgio, Olanda, Svezia sono state le più solerti ad ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] qualità a Firenze, nel 1621, troviamo un Alberto Gregori, padre, sembra, di Annibale Gregori, dal duca Vittorio Amedeo II alla direzione e alla riforma del Lulli. Non si sa del grande fabbricante belga di strumenti, Adolfo Sax, e in Germania del ...
Leggi Tutto
Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] 1575, sviluppate poi da Vittorio Amedeo II nel 1730 e consolidate da Carlo Emanuele , 1825, 1826 e 1827, e da Carlo Alberto nel 1831, 1835, 1841, 1845 e 1847. 31 maggio 1862, n. 10.527 e nel Belgio la legge del 1923 che riforma la legge 15 maggio 1846. ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] il favore dell'imperatore Ferdinando II, che concedeva loro nel 1625 del 1901, furono costretti a tutto abbandonare. I più passarono in Belgio, altri nel Brasile.
In seguito alla conversione del Moncalieri (Real Collegio Carlo Alberto), a Lodi (S. ...
Leggi Tutto
Feld-maresciallo prussiano, nato a Rostock il 16 dicembre 1742, morto a Krieblowitz (Slesia) il 12 settembre 1819. Nel 1760, ufficiale di cavalleria nell'esercito svedese, fu fatto prigioniero dai Prussiani, [...] dal servizio attivo, che riprese alla morte di Federico II (1787). Tre anni dopo era colonnello. Fece le comandò l'armata prussiana destinata a operare nel Belgio, in accordo con l'armata inglese del Wellington. Battuto da Napoleone a Ligny (16 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] in Belgiodel Ganganelli nella condanna del Mésenguy: P. Sposato, Per la storia del giansenismo nell'Italia meridionale. Amici e corrispondenti di Alberto . di G. Marini, II, Lettere a G. Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938, pp. 21 ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] da Carlo Alberto. L’allocuzione mostrava quindi il travaglio del papa, consultazione presso teologi italiani, francesi, belgi, spagnoli. Il progetto portò a che aveva guardato con simpatia a Isabella II, nonostante tutte le sue traversie matrimoniali ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] ); Lago Ohrid (Macedonia); Atlantic City II; Canale di Suez.
Allo stesso modo modificarono l'albo d'oro dei primati del mondo: il belga Fred Deburghgraeve, nuotando i 100 rana in subentrò l'anno successivo Alberto Castagnetti, un giovane tecnico ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] 1906 in Giappone, nel 1913 in Belgio.
Gli eventi bellici della prima guerra
(Alla stesura del cap. 6 ha collaborato l'ing. Alberto Mondini).
Bibliografia
aa più recenti -, sono riportati nella tab. II. Nel periodo considerato, mentre il commercio ...
Leggi Tutto