Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] del 13° secolo, e Alberto Magno l'avevano citata nei loro scritti. I cinesi la chiamavano huo yao (letteralmente "sostanza chimica del , straordinariamente, Vittorio Emanuele II, che volle rinverdire la di Argentina, Austria, Belgio, Francia, Grecia, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] sua scuola, accusata da Alberto Vaccari di sostenere le teorie ’abate Adolf Daens in Belgio, del Sillon in Francia, delle 279-293.
136 Cfr. G. Caprile, Il concilio vaticano II. Cronache del concilio edite da «La civiltà cattolica», 4 voll., Roma 1966- ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] andò a Fermo (1845), l’ex nunzio in Belgio Pecci a Perugia (1846) e l’ex del 1848 e fu nominato senatore del regno da Carlo Alberto cfr. F.M. Stabile, Il clero palermitano, cit., vol. II, pp. 270-275.
76 Risposero 13 vescovi dello Stato pontificio e ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] Alberto Errera che preferirebbe una maggior specializzazione, è forse l’unica via per rispondere alla domanda del tirocinio in Belgio per conto aprile 1858; Bertrand Gille, Histoire de la Maison Rothschild, II, 1848-1870, Genève 1967, pp. 377-378; Ugo ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Belgio, la Spagna), la stagione d’oro dell’anticlericalismo coincise con gli ultimi decenni dell’Ottocento e con lo scorcio iniziale del quello che Alberto Mario Banti Atti del quarto Convegno di storia della Chiesa (La Mendola, 1971), Relazioni, II, ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] l’Inghilterra o il Belgio registrava un forte dinamismo nella del «1600» per le acque e le foreste, a cura di Roberto Cessi - Annibale Alberti venete antiche profane ed ecclesiastiche, I-VIII, Venezia 1795: II, pp. 189, 235, 241-243.
35. Ibid., ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] p. 21), avrebbe dovuto coprire una circoscrizione grande come il Belgio, lunga 400 km e larga da un mare all’altro, inserita nel novembre 1946 nel testo preparato dalla II Sottocommissione su proposta del repubblicano Tomaso Perassi (1886-1960), a ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] stesso tipo: tra le altre quelle di Pelagio II (579-590) a S. Lorenzo f.l del tutto diversa da questa, venne scelta dal signore di Ferrara, Alberto V d'Este (m. nel 1393), per la facciata delBelgio: si tratta del sarcofago di una nobile merovingia del ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] del 1688-1689, in Francia nell'età della Restaurazione, in Belgio con la Rivoluzione del 1830, in Italia con lo Statuto del nella Démocratie en Amérique (I, II, 7) il governo misto essere , mentre in Italia Carlo Alberto concesse uno Statuto il 4 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] a spirale delle galassie, mentre la II è formata da stelle meno giovani oceanografiche di profondità. Costruito in Belgio, è varato in questo anno e
Visualizzata la struttura del reticolo endoplasmatico. Il citologo Albert Claude, della Rockefeller ...
Leggi Tutto