L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , Fasti, IV, 825; Varrone, De re rustica, II, 1). Si consacrava l'area col fare il mundus, del Rinascimento: al Filarete. Ma già Leon Battista Alberti , ne toccano 47 (solo 8 presso la costa); Francia e Belgio ne hanno 21, di cui 7 sul mare e su grandi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] cui seguono la Gran Bretagna, la Francia, il Belgio, l'Argentina e l'Austria; macchine, circa la sempre ancora l'incinerazione. Nel corso del sec. II d. C. i Goti abbandonano che grazie all'appoggio dell'imperatore Alberto I era riuscito a cingere. la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la Francia, i Paesi Bassi, il Belgio, l'Italia, la Spagna e la particolare dell'arcivescovo Gustav Trolle, sostenitore del re Cristiano II, spiegano in gran parte - chiamò in Svezia un parente del re, Alberto di Meclemburgo (1363-89), prestandogli ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] l'assunzione al trono di Carlo Alberto iniziò un periodo d'importanti riforme: raggiunge infatti il 47% in Inghilterra, il 46% nel Belgio, il 44% in Svizzera, il 41% in Germania, sancito nei §§ I, II, VII e IX della Carta del lavoro, per cui, se ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] quali si devono aggiungere l'Italia, il Belgio, il Perù e l'Argentina.
A Denis, Amérique du Sud, in Géogr. universelle, XV, ii, Parigi 1927 (con bibliografia sino al 1927); J. E. santità. Daniel Riquelme, Alberto e Enrique del Solar dànno al racconto ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] tre operette di L. B. Alberti. Contemporaneamente l'orafo Bernardo Cennini Belgio. - Del primo secolo dell'arte tipografica si conoscono in Belgio 35 Hind, History of Woodcut, Londra 1935, I, p. 207 segg.; II, p. 559 segg.
6. - P. C. Van der Meersch ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] la licenza degli alberghi era proverbiale (Ep. II). A Gerusalemme il pellegrino poteva incontrarsi con il duca Alberto di Sassonia. Verso la fine del Quattrocento troviamo considerato, come in una vecchia legge belga, un endroit où tout le monde est ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Napoli fu fondata, come si è detto, da Federico II nel 1224; a Roma, dove già sussisteva una scuola nel 1911.
Per quel che concerne il Belgio e l'Olanda, la più antica università con lettera del 12 marzo 1365 i duchi Rodolfo Alberto e Leopoldo ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] grande con l'Olanda e il Belgio, mentre quello con gli Stati Uniti del regno svedese ed è governata secondo il diritto feudale. Verso la fine del sec. XIV il re di Svezia Alberto al trono per l'uccisione di Alessandro II (13 marzo 1881) segnò, col ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] quella continentale, diretta essenzialmente verso la Francia e il Belgio (circa 3/4 del totale), è scesa da 19.425 partenze nel 1929 Unificatore. A lui successe sul trono il figlio Pietro II, minorenne, per cui, per disposizione testamentaria, il ...
Leggi Tutto