Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Arturo Toscanini con l'orchestra dellaScala, e la prima mondiale nel , pp. 179-181 (pp. 179-190); Carmelo Alberti, L'avventura teatrale di Giovanni Poli, Venezia 1991, alba del nuovo secolo al Concilio Vaticano II: i patriarchi, in Storia religiosa ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Samaritana dellaScala da Polenta ballo, dopo la recita, del Circolo della Spada, Trovatore; 25.II "Gran Cavalchina orientale con mercato arabo": Alberto Valier, primo consigliere del comitato di vigilanza istituito ad hoc (per la risoluzione della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] assalto coperti mossi da uomini o da un mulino a vento; scale d'assalto; torri girevoli smontabili e così via. L'influenza del della tradizione latina (se ne conservano ventisette manoscritti). Il domenicano Alberto Magno, contemporaneo di Federico II ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] quali furono anche al servizio dei sovrani siciliani Federico II (al potere dal 1198 al 1250) e suo usato era la data dell'anno solare, ricorda l'uso dellascala zodiacale sul retro degli astrolabi , Tommaso d'Aquino, Alberto Magno e altri.
Spesso ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] della Rovere - il Belvedere vaticano - e della "scala grande" di Bramante. La continuità della di Cicerone, II, 69. Sul pensiero politico dell'umanesimo veneziano, della Vigna, il frontone della Scuola della Misericordia è palesemente albertiano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] cautelis medicorum habendis del medico bolognese Alberto Zancari (del XIV sec.); le Differentiae II e VII del Conciliator, il testo nelle funzioni. A Siena l'Ospedale di S. Maria dellaScala, il 'Pellegrinaio', rifondato in senso medico all'inizio del ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] delle funzioni originarie, rimanendo ancora per qualche tempo connessi alla corte l'allocazione dellascala . Ibid., p. 188 (23 settembre 1227).
26. Ibid., II, p. 222 (8 luglio 1270); p. 223 (21 luglio , VII, a cura di Albert Pauphilet, Paris 1972, p. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] stile sia al metodo di Vitruvio e di Alberti, e, quel che era ancora più importante, accogliere solennemente il corteo di Alfonso II d'Este duca di Ferrara.
Francescano sui vari gradi dellascala, è instabile, inoltre è un prodotto dell'arte, che non ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] meccanismi differenziati dellascala mobile e, Ingrao, Masse e potere, Roma 1977, p. 15.
144. Alberto Asor Rosa, La cultura, in Storia d’Italia, IV/2, , Sviluppo capitalistico e ciclo delle lotte. La Montedison di Porto Marghera, II, La ‘fase’ 1966 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dell'Opera della Metropolitana, 98-4), proveniente dallo Spedale di S. Maria dellaScala, che, pur lasciato incompiuto, rappresenta uno dei capolavori dell in Honour of Albert Mathias Friend jr., CISAM, Spoleto 1974", Spoleto 1975, II, pp. 899-926; A. ...
Leggi Tutto