L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] vederla attraverso i suoi occhi" (Darwin 1903, II, p. 117). Effettivamente, l'intento dei dellascala zoologica, essendo Dio il diretto responsabile del salto compiuto con la creazione dell fu sospettato anche il principe Alberto, di cui si disse che ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Masini, Paolo Medini, il coro dellaScala di Milano, l’orchestra diretta da , Organizzazione impresariale.
18. Cf. Alberto Bentoglio, L’arte del capocomico. , 1, p. 218.
28. Cf. T. Locatelli, Appendice, II, pp. 335-346.
29. Cf. ibid., V, pp. 228 ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] II d'Ungheria, di cui è noto il matrimonio con Tomasina, sorella di Albertino Morosini (147), ad Alberto, cf. Renato Bordone, L'aristocrazia: ricambi e convergenze ai vertici dellascala sociale, in La storia. I grandi problemi dal Medioevo all ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] della fine della 'tirannia' di Ezzelino e di Alberto da Romano e della à la fin du Moyen Âge, Prefazione di Pierre Toubert, I-II, Roma 1992.
4. G. De Luca, La letteratura di (Verona, Archivio di Stato, S. Maria dellaScala, b. 2, perg. 80).
58. Sulla ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] si può attenere esclusivamente a questa considerazione comparativa che non sarebbe meno fuorviante della adozione — con risultati tanto diversi — dellascaladelle opere musicali create in quel periodo dalla compagine lagunare.
Le prove di vitalità ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] propri poteri, come aveva fatto Carlo Alberto nel 1848. Questi, infatti, concesse referendum per l’abolizione dellascala mobile, una delle eredità più importanti degli cattolica e, in particolare, Giovanni Paolo II.
La caduta del muro di Berlino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] una vena del braccio sinistro appena aperta […]. (ibidem, II, 11, pp. 156-157)
Ma è il terzo , diviene uno dei gradini dellascala di Giacobbe, venendo a una novità, in quanto ne avevano già parlato Alberto Magno (che citava Albumasar) e il cardinale ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Alberto V d'Este (m. nel 1393), per la facciata del duomo della città: accanto al testo della esterno. Cangrande dellaScala (m. nel Pace, Il ''ritratto'' e i ''ritratti'' di Federico II, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] cioè 'strumento' dell'anima: Alberto Magno li definiva primum opinioni comunemente accolte" (OS, II, p. 232), che nel cervello dell'anima sensitiva, ma anche dell'anima razionale; una gerarchia che, per un verso, ponendo l'uomo al vertice dellascala ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] corso delle trattative di pace, aveva preso soldi da tutti (300 ducati d'oro dal solo Mastino dellaScala, Cf. in questo stesso volume il contributo di Alberto Tenenti.
49. Cf. F. Petrarca, Le familiari, II, pp. 340-348 (XI, 8). Sulla ...
Leggi Tutto