La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] formative a tutti i livelli dellascala sociale.
A diffondere le molti versi la Toscana di Leopoldo II. Amico di scienziati e appassionato di pensi a quelli di Valentino Cerruti e di Carlo Alberto Castigliano sui sistemi elastici), lo furono anche per ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] ne la quale parea... avere manco di fortezza (IIII 5; il Busnelli e il Vandelli avevano letto parola della presupposta fonte, fosse essa Alberto Magno , Dante's C. and the Letter to Can Grande dellaScala, in " Traditio " XIV (1958) 191-229 ( ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] su cui era basata la suddivisione zarliniana dellascala musicale, nota come 'giusta intonazione'). pp. 9-84.
Gallo 1986: Gallo, F. Alberto, Il Medioevo II, in: Storia della musica, a cura della Società Italiana di Musicologia, rist., Torino, EDT, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] fondi dell'erigendo ospedale di S. Maria dellaScala in del capitolo dell'Ordine, presieduto da Alberto di Sarteano, Glasserberger, Chronica, a cura di C. Evers, in Analecta Franciscana, II, Ad Claras Aquas 1887, pp. 366-368; Chronica che comenza de ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] soltanto dopo la morte di Alberto, Sandtner non ricevette alcun compenso di Norimberga già utilizzata in scala ridotta intorno al 1500. Ma dell'epoca moderna, il più importante compendio di cosmografia e geografia fisica rimaneva il Libro IIdella ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] composto la M. nella seconda metà dell'anno 1300 in difesa di Alberto d'Austria, al tempo del conflitto Bonacolsi e Cangrande dellaScala si fecero allora in Il pensiero politico di D., Milano 1928, II 271-407. Le osservazioni del Vinay nelle pagine ( ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] assai ampia scala e circolarono forti gli porga pericolo di morte?"; cf. ibid., 1. IIdella nuova edizione a cura di Francesco Furlan, Torino 1994,
90. Cf. la carta annessa alle pagine di Alberto Tenenti - Corrado Vivanti intitolate Le film d'un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] a prima della metà del XIII sec., in quanto è citata nel De caelo et mundo di Alberto Magno, tra le condizioni dell'attività di osservazione all'epoca di Tolomeo (II sec.) e alle zone solstiziali ed equinoziali dellascala di misura. Poco prima ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] campanile.
Attribuita sempre al periodo di Pasquale II per confronti con i primi due ordini del complesso dellaScala Santa 637-670; C. Strinati, La croce dipinta del convento di S. Alberto, in Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] parte alla guerra tra Francesco da Carrara e Antonio DellaScala e fu presente alla totale disfatta dei Veronesi nella di s. Ambrogio dedicata a frate Alberto da Sarteano (nei codici II 90 e II 135 della Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara) a ...
Leggi Tutto