LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] in mente a L. lungo la Scala santa in Roma. Questo complesso di Alberto di Magonza, quantunque Capitone, il suo segretario, parli delle Roma 1905; O. Scheel, M. L., I, 3ª ed., Tubinga 1921; II, 4ª ed., ivi 1930; H. Grisar, Luther, 2ª ed., Friburgo in ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] palatalizzarsi di á libero, per cui si ottiene una scala di suoni che va dall'ā all'é, cominciando per difesa delle città. Già Lodovico II, con diploma dell'872, concedeva Este, per il quale Leon Battista Alberti disegnò l'"Arco del cavallo", cioè ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] pubblicazione di una prima carta a grande scala fu compiuta nel 1872 in 30 fogli Alberto diede la Finlandia in proprietà al giudice supremo Grin, per tutta la durata della sua durante la guerra contro Cristiano II di Danimarca, che nuovamente riunì ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] ii; la ferrovia R.-Viterbo a Tor di Quinto, permetterà un interscambio tra treno e metropolitana verso le altre zone cittadine. Questa linea delle Ferrovie dello Stato, meglio conosciuta come ''anello ferroviario'', è aperta finora dallo scalo ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] soltanto negli aggiornamenti contenuti nell'App. I (p. 157), nella II (i, p. 255), nella III (i, p. 133 alcuni uomini politici fino al principe Alberto - sulla nascente esigenza di qualità. riduzione alla scaladell'auto da città dell'elegante Espace. ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] della grandezza di Q nella scala stabilita più sopra ed in C′ B′ quella di S. Abbiamo così ottenuto i valori delle da Enrico II, fu fatta dell'epoca (figg. 37 e 38).
È da ricordare, per quanto non sia mai stato costruito, l'arco trionfale che Alberto ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] Argelander ideò, per la stima dei colori delle variabili, una scala espressa in parole che fu usata dal suo . Colores; P. Girard, La Peinture Antique, Parigi 1892, p. 52 segg.; II, Parigi 1884, pp. 287 segg., 703 segg.; H. Blümner, Technologie u. ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] nel volume IIdell'importantissima pubblicazione ed., a cura di P. Smets, Magonza 1934; L. Alberti, L'organo nelle sue attinenze colla musica sacra, appunti di una fila di canne metalliche disposte a scala.
Gli organi di tale forma non furono ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] 'auto accentuò la sua struttura tipicamente oligopolistica e la sua dimensione internazionale in virtù di sempre maggiori economie di scala. Quello dell'auto, d'altro canto, è stato fin dal suo nascere uno dei settori in cui le dimensioni d'impresa ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] delle situazioni e delle necessità da cui nasce, dell'indole e della cultura di chi scrive o del destinatario; è compresa in essa tutta la scaladell'umana confidenza come dell , poi papa Gelasio II), nella Curia romana (con Alberto di Mora, poi papa ...
Leggi Tutto