Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] si verificò un salto di scala in questo processo. Nel 1849 anni prima dell’esperienza del Royal Albert bridge, della fonderia di Follonica, che utilizzava la buona qualità del minerale della vicina Isola d’Elba. A Follonica, per volere di Leopoldo II ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] nemico che, secondo uno dei suoi compagni, Alberto Mario, egli aveva assunto «grado grado le una folla vociante. Il re Francesco II aveva abbandonato la città pochi giorni fu ritenuta il motivo della rivolta su vasta scala scoppiata nel porto di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Alberto di Brandeburgo (Appuhn, 1984, p. 27): una compenetrazione del corso dell'anno con reliquie per ogni giorno.Un'altra raccolta di reliquie e r. in scala di studio del CISAM, Spoleto 1988", Spoleto 1989, II, pp. 951-980; F. Cardini, Reliquie e ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] lordo, spiega in media l'80-90% della crescita dei consumi di energia di oltre 12 volte su scala mondiale tra il 1900 e il 1986, A. M., Energia: fonti primarie, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma 1977, pp. 510-547.
Biondi, L., Elementi di ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] dell'innovazione tecnologica e del riciclo dei materiali.
2. Teoria economica
di Alberto criteri della standardizzazione, delle economie di scala e della competizione e scenari di sviluppo mondiali, in "Energia", 1981, II, 2, pp. 32-57.
Fortis, M., I ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] spicca senza dubbio il Cretto di Alberto Burri (1915-1995), uno -Barbera, CRESM Gibellina, f. II/19).
La realizzazione della diga, d’altronde, fu costellata le uniche tracce del nuovo urbanesimo a scala territoriale immaginato dall’ISES. La diga ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] (cfr. */ji/, */wu/, */ii̯/, */uu̯/).
La trascrizione segue una Canepari (1979, 1980, 19992) e, su scala più limitata, Bertinetto & Loporcaro (2005), (19613), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Mioni, Alberto M. (2001 ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] raccolta dalla Commissione parlamentare, smentendo anche qui una vulgata, quella dell'incomunicabilità tra bassa e alta mafia, visto che la scalata di un killer fortunato dall'interno delle cosche e degli organigrammi mafiosi sino ai vertici di un ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] sottile il ritratto naturale d'Alberto Duro, di mano di esso Alberto, che lo mandò […] scala ridotta e un grande cartone con le principali figure della D. Arasse, G. R. e il labirinto di Psiche, ibid., II (1985), 3, pp. 7-18; P. Joannides, The early ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] II nel 774 dotò il b. della chiesa dellaAlberto. Impianto termale bizantino, ivi, 1988b, pp. 89-90; A. M. Romanini, Il Medioevo (Storia delldell'alcazar di Córdova è stata individuata una sala quadrata con portico, ovvero un patio, che una scala ...
Leggi Tutto