Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] 'opera di Alberto Magno chiaramente del posto che essa occupa nella scaladell'essere. Ogni ‛ natura ', 51, 74, 84 e 105, XIV 16 e 70, XIX 2, XX 19, XXIV 119, XXV 3 e 14; Pg II 29 e 123, III 126, IV 129, V 56 e 104, VI 42 e 93, VII 5, VIII 12 e 66, ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] delle Generali, con Schimberni, in occasione dellescalatedella funzioni della Banca di credito finanziario (Mediobanca), in Rivista bancaria, n.s., II ( Africa Orientale italiana 1936-1937. Carteggio E. C. Alberto D'Agostino, a cura di M. Martelli - ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] la qualità dell’articolazione si distribuisce lungo una scala, tra (per es. néve, fórno, mòdo, ecc.)
II. Questa pronunzia sarà accolta anche quando le altre città Alberto A. (1982), Italiano tendenziale: osservazioni su alcuni aspetti della ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] , da Vitruvio all'Alberti (cfr. Tognetti, per es., la scalata al monte Corno, sul Gran Sasso d'Italia, della quale lasciò una e le porte di Parma nel Medioevo e nel Rinascimento, II, Le fortificazioni disegnate da Antonio da Sangallo e F. D ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] la rappresentazione, alla Scala, del Demetrio e della "conversione" che nel 1848 lo troverà dalla parte di Carlo Alberto. Sanctis, G.B. [1873-74], in La letteratura ital. del sec. XIX, II, a cura di F. Catalano, Bari 1953, pp. 474-492 e 493-545; ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] quello dell'argento), accettando ironicamente l'incredibile racconto di Alberto si limita a dar conto di operazioni su piccola scala. Il B. scrive che donò un anello e I, Berlin 1923, pp. 89, 127, 136, 201; II, ibid. 1953, pp. 202 s., e passim; A. ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] prof. del disegno in Liguria dalla fondaz. dell'Accademia, II, Genova 1865, pp. 220 s.) fu per messaggi segreti di Carlo Alberto.
Nonostante il Confalonieri ribadisca anche (ora a Milano, Museo teatrale alla Scala) e un busto di Carlo Marocco ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] sarebbe stato realizzato per S. Alberto a Villa d'Ogna, non scala d'ingresso, nel portale della chiesa della Trinità delle Monache e nelle sculture della Mormone, in Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), II, Napoli 1984, pp. 180-190; A. González; ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] ain, 1931-32) e il brasiliano Alberto Cavalcanti (Coal face, 1935). Nel Nell Gwyn (1934; La favorita di Carlo II), remake del suo film omonimo del 1926. la scalata sociale del protagonista si colora di tratti di irriverenza nei confronti delle ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] 'opera di Voltaire Vita privata di Federico II (Roma) e Sorte dell'Europa (Milane), Souvenirs (Roma), Introduction a , Roma 1969; U. Piscopo, Alberto Savinio, Milano 1973; Alberto Savinio, Milano 1976 (catalogo della mostra al palazzo reale di Milano, ...
Leggi Tutto