BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] Vittorio Sermonti, Alberto Arbasino, Nelo Scala di Milano il 1° ottobre 1981, sancì l’ingresso di Bene nel mondo della musica Quadri, L’avanguardia teatrale in Italia (Materiali 1960 -1976), I-II, Torino 1977, ad ind.; S. Toni, Narciso e la morte ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] cardinale raggiunse Giulio II ad Imola, dove venne deriso da Alberto Pio da Carpi ma, poco dopo il suo arrivo, ricevette la notizia della morte del papa, avvenuta il 21 febbr. 1513.
L' un piano edilizio su vasta scala venne realizzato a Esztergom, ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, AlbertoAlberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] nelle più vaste campagne elettorali su scala nazionale, soprattutto operando facilmente nel Bologna 1950-1952, I, 1, pp. 294 s.; II, 1, p. 544; 2, p. 135, n. 3; O. Malagodi, Conversazioni della guerra 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] serie, vol. II, 1912 (Direzione generale della Statistica e del scaladelle frequenze e degli usi (questi sono calcolati sulla base della frequenza complessiva e della sezione da D’Agostino e da Alberto Sobrero (L’italiano nelle regioni). Domina ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] della chimica tradizionale (la chimica molecolare, appunto). Scendendo dalla scaladell'adenosintrifosfato (ATP), molecola che fornisce l'energia per le funzioni vitali, illustrata nella Tav. II , Vincenzo - Credi, Alberto - Venturi, Margherita, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] della contessa Virginia de Cadilhac e del fisico Adolfo, sismologodi valore cui si deve la Scaladella Chiesa cattolica, promossa dal papato giovanneo e dal Concilio Vaticano II «L’Espresso», 6 marzo 1960; Alberto Aquarone, Un difensore del cittadino, ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] con la costruzione bassomedievale dello Stato moderno colta in una sua scala locale (p. 337 dell’agronomo ed economista Arrigo, con la quale ebbe sei figli: Giovanni Alberto V. nello specchio del suo archivio, I-II, Bologna 2019-2020.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] dell'associazione, diretta in quel momento da Enrico Prampolini: già nel dicembre 1947 prese parte alla II le opere astratte più recenti dell’italiano Alberto Magnelli, punto di riferimento per americano Morton Gould alla Scala di Milano. L’anno ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] II, 1, Pavia 1913, p. 383).
Nel 1441, in occasione del Certame coronario, lettura in forma pubblica di componimenti poetici in volgare sul tema dell'amicizia proposta agli scrittori fiorentini da Leon Battista Alberti a Bartolomeo Scala (Lettere, ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] un sistema di perforazione regolare nella fase ulteriore della ricerca affidatagli da Thomas A. Edison, in dalle officine di Ernst II Leitz la prima l'interno di modellini in scala si è arrivati a dotare di (in Italia, Alberto Lattuada e, soprattutto ...
Leggi Tutto