Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] della società poiché, attraverso la partecipazione dell'intera scala respiro di Alberto Tenenti, Il senso della morte e l'amore della vita nel Glixon, Music at the Venetian Scuole Grandi, I, p. 53, e II, p. 122, doc. B5.
130. P. Fortini Brown, La ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] Altrettanto simbolici sono i nomi del «picolo mar» e della «nave» in Nel me picolo mar. La nave amor, / No’ più tresse d’oro, no’ scale de seda»). I rii sono per lo meno visti dai suoi narratori, II, a cura di Alberto Frasson, Camposampiero 1997; ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] mancano le guide valdostane che vogliono scalare il campanile in Piazza, o dell’O.N.D. 1939-XVII, Novara 1939, pp. 110, 147, 303; Alberto Zajotti, Panorama dell’ IV congresso, I, p. 35.
59. Ibid., II, p. 606.
60. Lo scritto propagandistico viene di ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] attribuitesi dei papi. Qui si trovavano la grande scala di accesso al patriarchium e il portico edificato a ; R. Piccinini, Sui cicli affrescati nel portico dell’antica basilica vaticana, in Federico II e l’arte, II, cit., pp. 33-39; A. Tomei ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] scala nazionale le iniziative sviluppate già su base locale, con il compito quindi di formulare dei giudizi di carattere morale ovvero delle »93.
Sia Alberto Bassan che Nazareno Industria e organizzazione dello spettacolo 1905-1909, II, Roma-Bari 1981 ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] 'ultima uno dei maggiori scali sulla rotta da Laiazzo un'altra da Nauplia alla volta della Puglia nel 1273; Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, p. 135 e III, pp II, pp. 421 (1274) e 129 (1281); A. Schaube, Handelsgeschichte, pp. 306-307; Alberto ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] città. «Vien sior Isepo [diceva salendo le scale e ammiccando alla porta] L’è qua. 1857, in partic. pt. II, Id., Omaggio delle scuole reali inferiori ed elementari, pp proletaria di questa città».
62. Alberto Errera, Le istituzioni popolari nella ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] della natura». Provocatoriamente l’autrice sostiene anzi che, a voler inserire una scalaAlberto M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell ., Inaugurazione in Venezia del II giardinetto infantile, Lettera, 12 ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] di Pietro Calbo qm. Antonio.
54. Ibid., b. 1202, II, cc. 19-23, 20 febbraio 1610 m.v. (= 1611), la vechiezza come per la incomodità dellescale». Cf. A.S.V., 192. L’inventario dei beni di Alberto Gozzi — usufruttuaria la moglie Adriana Donado ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] da superare. La caduta della domanda di materiale bellico innescò una crisi a scala internazionale che, tra la passaggio del discorso che Rinaldo Rigola tenne nel 1902 al II° congresso della citata federazione (cfr. V. Saba, Le esperienze associative, ...
Leggi Tutto