PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] improbabile per considerazioni di scaladelle figure (pensate per essere Egg, Kunst in Tirol, I, Innsbruck 1970, passim; II, Innsbruck-Wien-München 1972, passim; G. Bonsanti, Un Sforza per gli 80 anni di Gian AlbertoDell’Acqua, Milano 1990, pp. 20-22 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] ’avvento da essi auspicato della piccola proprietà su scala familiare. Romeo fece ricorso nell’odio personale di Vittorio Emanuele II per Cavour, nella divergenza, Spadolini, Enzo Bettiza, Egidio Sterpa, Alberto Ronchey, Renzo De Felice, Cesare ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] da lei amato (atto II).
Di ambientazione mitica, «al gennaio 1947) Pizzetti diresse alla Scala il proprio dramma L’oro (1939 dell’Ifigenia («tragedia musicale radiofonica» su testo dell’autore e di Alberto Perrini), vincitrice del premio Italia della ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] per l’Aureliano in Palmira alla Scala. Il concerto dato da Paganini presenza di Carlo Alberto. In ottobre fu a Parma e nel volgere dell’anno di nuovo di R. Grisley, I, 1810-31, Milano-Roma 2006; II, in corso di pubblicazione; M.R. Moretti, Sei giorni ...
Leggi Tutto
angelo (angiolo; agnolo)
Fernando Salsano
Attilio Mellone
Pier Vincenzo Mengaldo
Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv IIII 7 intendo [...] all'oggetto della ‛ visione beatifica '; in tal modo cade la difficoltà che la scala gerarchica inizi della scolastica parigina duecentesca, da Guglielmo di Auxerre ad Alberto Magno e al primo s. Tommaso), in Spec. Hist. (Strasburgo 1475) II ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] matter of life and death (Scala al paradiso), capolavoro della fantasy, dove il morto (David anche come Nel cuore della notte) di Alberto Cavalcanti, Charles Crichton, William Friedkin ed Exorcist II: the eretic (1977; L'esorcista II: l'eretico) di ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] della Toscana (Londra, Victoria and Albertdelle attrezzature e delle tecniche si giunse a una produzione in serie su larga scala, che allontanò lo spettro incombente della of the G. family, in Art in America, II (1914), pp. 242-246; G. Ballardini, Le ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] del conflitto (Discorsi parlamentari, cit., II, pp. 1365-1370). Soprattutto, si con Carlo Rosselli e Alberto Tarchiani, di aver 2019; S. Di Scala, F. T. Le origini della democrazia in Italia, Milano 2007; M. Punzo, L’esercizio delle riforme: F. T. ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] la presenza in città di Carlo Alberto di Baviera, accolto su un’ di architetto-scultore, Parodi sistemò la scala nell’atrio del Collegio dei gesuiti ( , Il Santuario delle reliquie della Basilica del Santo a Padova, in Il Santo, s. 2, II (1962), pp ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] Alberto, eseguita nell'insigne basilica di S. Gaudenzio in Novara...": cfr. Gaspari, II 145; C. Gatti, Il Teatro alla Scala, II, Milano 1963, pp. 60, 75, . nell'Ottocento, Milano 1976, pp. 35 s.; Storia dell'Opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, I ...
Leggi Tutto