MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] lavorava ormai da anni: Alberto Hamerani, Gioacchino Francesco delle sue migliori medaglie (per es. quelle con al rovescio la Scala secoli XV, XVI e XVII: studi e ricerche negli archivi romani, II, Milano 1881, pp. 197 s., 204 s., 209-211, 230- ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] Scala, carnevale 1791), tragedia per musica – tra le prime legate alla versione della composizione, tramontata la democrazia, di Alberto I l’Austriaco: andato in scena S.A., in Biografia degli scrittori padovani, II, Padova 1836, pp. 292-298 (dichiara ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Alberto; una statua dell'Immacolata, per l'arco gotico; l'altare per la cappella reale di Nostra Signora delle Grazie; riproduzione in scala I, Genova 1846, pp. LXXIX, 44, 135, 147, 149, 155 s.; II, ibid. 1847, 1, pp. 122, 129, 166, 409, 517, 711, ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] con un poderoso recupero a scala locale della proposta di U. Ojetti di dell’alta borghesia ebrea romana, alla quale apparteneva la moglie Lidia Esdra, con cui il M. ebbe due figli: Alberto romani che alla II Mostra di architettura razionale ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] Scala di Milano, dove, il 9 e 10 maggio, Faccio diresse di nuovo la Festa delle di Puccini, Pietro Mascagni e Alberto Franchetti, vera e propria -1900, Firenze 2003, pp. 503 s.; Id., Il melodramma italiano, 1901-1925, II, Firenze 2014, pp. 935 s. ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] effimero in occasione della cerimonia per i caduti della campagna del 1849 della prima guerra d’indipendenza (Cultura figurativa …, II, p. 887). Nello stesso anno con Palagi compì il tempietto neogotico per i funerali di Carlo Alberto nel duomo ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] Torino e successivamente di Alberto Mazzucato a Milano, p. 152; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell’arte (1778-1963). Cronologia Teatro Comunale di Bologna, II (Repertorio critico degli spettacoli e delle esecuzioni musicali dal 1763 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] (Oxford 1792) per cura del nipote Alberto Albertini e dell’ambasciatore britannico John Strange. I risultati raggiunti De nihilo geometrico libri II, Veronae 1751; Scala de’ meriti a capo d’anno, Verona 1751; Della denominazione del corrente anno ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] Vasari (1568) ricorda in possesso dell'imperatore Massimiliano II (l'opera è identificata con la Nuovo contrib. alla storia dell'arte in Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani, Venezia 1887, pp. 66-70 (per Alberto da Tolmezzo, p. 61 ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] furono interessanti, come la scala elicoidale (mutuata da quelle del si trovò ad operare per lo sviluppo delle capacità produttive della FIAT, ma non solo per questa , in Edilizia, 30 apr. 1974, p. II; Id., Le torri del Sestrière come espressione di ...
Leggi Tutto