MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] con un poderoso recupero a scala locale della proposta di U. Ojetti di dell’alta borghesia ebrea romana, alla quale apparteneva la moglie Lidia Esdra, con cui il M. ebbe due figli: Alberto romani che alla II Mostra di architettura razionale ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] Scala di Milano, dove, il 9 e 10 maggio, Faccio diresse di nuovo la Festa delle di Puccini, Pietro Mascagni e Alberto Franchetti, vera e propria -1900, Firenze 2003, pp. 503 s.; Id., Il melodramma italiano, 1901-1925, II, Firenze 2014, pp. 935 s. ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] effimero in occasione della cerimonia per i caduti della campagna del 1849 della prima guerra d’indipendenza (Cultura figurativa …, II, p. 887). Nello stesso anno con Palagi compì il tempietto neogotico per i funerali di Carlo Alberto nel duomo ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] Torino e successivamente di Alberto Mazzucato a Milano, p. 152; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell’arte (1778-1963). Cronologia Teatro Comunale di Bologna, II (Repertorio critico degli spettacoli e delle esecuzioni musicali dal 1763 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] (Oxford 1792) per cura del nipote Alberto Albertini e dell’ambasciatore britannico John Strange. I risultati raggiunti De nihilo geometrico libri II, Veronae 1751; Scala de’ meriti a capo d’anno, Verona 1751; Della denominazione del corrente anno ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] Vasari (1568) ricorda in possesso dell'imperatore Massimiliano II (l'opera è identificata con la Nuovo contrib. alla storia dell'arte in Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani, Venezia 1887, pp. 66-70 (per Alberto da Tolmezzo, p. 61 ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] furono interessanti, come la scala elicoidale (mutuata da quelle del si trovò ad operare per lo sviluppo delle capacità produttive della FIAT, ma non solo per questa , in Edilizia, 30 apr. 1974, p. II; Id., Le torri del Sestrière come espressione di ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] e particolari costruttivi dispiegati all'interno dei caseggiati del Trionfale II che proprio Sabbatini stava portando a termine nel primo dopoguerra. Come notò Alberto Calza Bini, all'epoca direttore dell'ICP, l'opera era «ispirata ad un notevole ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] spettacoli ‘rivistaioli’ di Silvio Zambaldi, Alberto Colantuoni, Piero Mazzuccato, oltre che degli illustratori simbolisti e art nouveau, II, Firenze 1990, p. 140; V. Pica, Il manifesto. Arte e comunicazione nelle origini della pubblicità, a cura di ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] Alberto Moravia aveva tratto dal proprio racconto Andare verso il popolo. Rappresentato alla Scala 607; R. Zanetti, SIMC. Storia della Società Italiana di Musica Contemporanea dalla di N. Badolato - L. Bianconi, II, Firenze 2012, pp. 432-434. ...
Leggi Tutto