LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] dell'Associazione lirico-concertistica.
Il 9 febbr. 1929 il L. approdò alla Scala Venezia (1951). Il 18 genn. 1991 il figlio Alberto Lattuada mise in scena Le preziose ridicole - in 1995, I, pp. 18 s., 430 s.; II, pp. 329-338; G. Marinuzzi, Tema con ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] Alberto Pio, cui Vittori dedicò i Commentaria in Tractatum proportionum Alberti prese parte a un acceso dibattito di scala europea sul modo di salassare in caso ), membra spirationum (II), organi della nutrizione (III) e della riproduzione (IV). ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] Prividali, prima al teatro alla Scala, 14 aprile 1811). Il trionfo con uno sguardo sulla storia della musica in Italia, II, Napoli 1882, pp. 450 Teatro Regio di Torino 1740-1990, a cura di Alberto Basso, Milano 1991, p. 59; Gioachino Rossini. Lettere ...
Leggi Tutto
DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] D. Scala, A. Tonti e L. Solaroli, in una fase di profondo rinnovamento delle tecniche e del gusto della ripresa: di Guido Leoni, La prima notte di Alberto Cavalcanti, Crimen di Mario Camerini fino a Il momento della verità di Rosi del 1965. Si tratta ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] Carteggio Tommaseo- Capponi, II, p. 646) sarebbe stato chiamato in Sardegna da Alberto La Marmora per collaborare in cui il D. fu a capo dell'ufficio tecnico furono completate le carte a grande scaladelle fortezze di La Spezia, Taranto, Brindisi e ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] Tramontata questa ipotesi, prese la via della Polonia. Entrato nell’esercito del re , una guerra su vasta scala portata sul territorio nemico (come e Bibl.: Alberti Bolognetti nuntii apostolici in Polonia Epistolarum et actorum pars I-II, a cura di ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] quello che il parente Alberto da Mandello aveva avuto nei mediazioni da lui condotte su scala regionale. Gli arbitrati erano a a cura di E. Winkelmann, II, Innsbruck 1885, p. 33 doc. 31; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] del granduca Leopoldo II di Toscana e titolare della cattedra di diritto dell’Associazione italiana di chimica generale e applicata nel 1919, la prima associazione scientifica su scaladella delegazione degli industriali italiani guidata da Alberto ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] Alberto era sotto contratto al Covent Garden), avviò lo studio dell . Rinaldi, La Duse del canto, in La Scala, 1956, n. 83, pp. 37 s -237, 256-263 con discografia; M. Scott, The record of singing, II: 1914-1925, London 1979, pp. 67-71; G.G. Martini, C ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] del teatro alla Scala). Nel 1946 prese della contemporaneità (Fabiani, 1978, p. 103). Dagli anni Cinquanta in poi, alcuni lavori sembrano guardare alle figure allungate di Albertodell’insegnamento di figura e ornato modellato presso il II liceo ...
Leggi Tutto