CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] tardi con la vittoria della lega promossa da Venezia contro Alberto e Mastino dellaScala. Assieme ad Andreasio Cessi - P. Sambin, Venezia 1960, XI, n. 229; XIV, nn. 304, 345; II, libri XV-XVI, a cura di R. Cessi - M. Brunetti, Venezia 1961, l. XVI ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] Alberto de Nicolai, mercanti originari del borgo dellaII, Dal Concilio di Trento alla fine del Seicento, a cura di R. Tollo, Firenze 2006, pp. 67-79; E. Passalacqua, G.B. R. da Novara negli affreschi dellaScala Santa, in Scritti di Storia dell ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] pressi di Neubrandenburg, nel campo Stalag II/A. Al termine del conflitto riprese gli Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, Albert nel Werther di Jules Massenet , nel 1963 Rigoletto con i complessi dellaScala diretti da Rafael Kubelik, nel 1965 ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] accordo incrociato: l’arciduca Alberto d’Austria, sovrano dei in S. Maria dellaScala, poi in S. Maria della Vittoria, chiese entrambe , Tübingen 2003, ad indicem.
V. Siri, Memorie recondite, II, Ronco 1677, p. 348; L. Cardella, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] dellaScala di Siena (1456-1522), cc. 92r, 111r, 114, 124 r; ibid., B.III.5-12: S. Tizio, Historiarum Senensium ab initio urbis Senarum usque ad annum MDXXVIII (fine sec. XV - inizio sec. XVI), IV, ab anno 1476 ad annum 1505, c. 428; ibid., L.II ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] Alberto confessore, traslando i rispettivi resti e reliquie sotto un altare all’interno della Biblioteca nazionale, Conventi Soppressi, A.IX.1484 (II), cc. 8r-v, 80v-81r, 100r-v; Venezia (1316), Santa Maria dellascala a Verona (1324), Santa Caterina ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] del C. e l'arte dell'Alberti (Lorenzoni, 1963; Carboneri, e "patj" (Paoletti, 1893, p. 104).
II 15 nov. 1491 il C. venne incaricato di fabbricare dello stesso anno si davano le misure per la costruzione dellascala: e, poiché era consuetudine delle ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] eseguiva una copia della Madonna dellaScala del Correggio, invitata alla corte di Madrid da Filippo II, tramite il duca d'Alba e Alberto. A questi anni risalgono, con ogni probabilità, gli Autoritratti di Nivaagaard (coll. Haage, n. 2 cat.) e della ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] il destino della sua famiglia, maturando quella devozione agli Scaligeri che l'accompagnerà per tutta la vita. Più tardi aggiungerà al suo nome quello di Cane, in onore di Cangrande; ed anche dedicherà al nipote di lui AlbertoII, signore di ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] retribuito nell’orchestra del locale teatro Carlo Alberto. Poco più tardi iniziò lo studio il M. e la direzione dellaScala di Milano, che attesta la , Alessandria 1999; M. Dell’Ara, Editori di musica a Torino e in Piemonte, I-II, Torino 1999, ad ind ...
Leggi Tutto