Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] ali Pietro Pasinati e Pietro Ferraris (II), poi sostituiti dal bolognese Amedeo Biavati 'avveniristico Olympiastadion diMonaco, il trionfo di Beckenbauer su stretta in difesa attorno al leader Daniel Alberto Passarella, lucida a centrocampo con il ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] tornò a Kiel per le Olimpiadi diMonaco 1972, dove furono introdotte due nuove avrebbe vinto. A bordo del Victoria and Albert, la regina Vittoria, che assisteva alla 3-0; nel 1901 Columbia superò Shamrock II 3-0; nel 1903 Reliance batté Shamrock III ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Alberto Tenenti, Luc'Antonio Giunti il giovane stampatore e mercante, in AA.VV., Studi in onore di Armando Sapori, II, Sulla testimonianza del Michiel cf. Emilio Zanette, Suor Arcangela monaca del Settecento veneziano, Venezia-Roma 1960, pp. 388, ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] dicembre 983, Ottone II improvvisamente si spegne. A un santo monaco (nientemeno che l'abate di Cluny) era stato 91- 100; Martin da Canal, Les estoires de Venise, a cura diAlberto Limentani, Firenze 1973, pp. 10-17.
32. Annales regni Francorum, ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di politica estera del 1938, dall'Anschluß al "patto diMonaco alle Solenni onoranze alla memoria diAlberto Ferrari Bravo (29 gennaio 1943 ., Divisione Affari Generali e Riservati, Cat. A5G, II Guerra Mondiale, b. 47, Revisione Corrispondenza, fasc. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] von Bothmer, Notes on a New Edition of Michaelis, Ancient Marbles in Great Britain, II, ibid., LX, 1956, p. 321 ss.; iid., Notes on a New La raccolta viene venduta ad Alberto V di Baviera e confluisce nell'Antiquario diMonaco (v. oltre).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] avventura di Carnevale, quindi concerto.
1867 21.II Lucia di dell'Orchestra diMonaco diretto da Alberto Valier, primo consigliere del comitato di vigilanza istituito ad hoc (per la risoluzione della vacanza di dirigenza), ritiene opportuno di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] cistercense rimprovera a un cluniacense l'interesse dei monaci del suo ordine per l'artigianato di lusso e, in particolare, per la miniatura ventisette manoscritti). Il domenicano Alberto Magno, contemporaneo di Federico II, compose poi un trattato ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] cultura è ancora quasi monopolio dimonaci e "abati").
Anche se , il giornalista e naturalista Alberto Fortis.
Con simili personaggi del Settecento: biblioteche, accademie e libri, a cura di Ugo Rozzo, II, Tavagnacco 1996, pp. 69-98; Ead., La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] i quali furono anche al servizio dei sovrani siciliani Federico II (al potere dal 1198 al 1250) e suo figlio X sec., in quel monastero, dimonaci e persino abati mozarabici. Tra l'identificazione, operata da Alberto Magno, di Michele con "Nicolaus ...
Leggi Tutto