Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] diMonaco (1570) e di altri centri amministrativi bavaresi quali Landshut (1571), Ingolstadt (1572), Burghausen (1574). Il figlio diAlberto lezione su Plinio, dedicata esclusivamente proprio al Libro IIdi cui volle anche curare una nuova edizione. ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] soggetto del dipinto rimanda alla persecuzione subita dal monaco pittore bizantino san Lazzaro, sotto le cui di Re Vittorio Emanuele II, riuscì a realizzare solo il gesso. I concorsi per le statue di Napoleone III, Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] di Pasquale II, già monaco benedettino, che nel suo tormentato pontificato cercò di imporre l'esigenza di recuperare l'identità di C. Strinati, La croce dipinta del convento di S. Alberto, in Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] del moto riformatore nel golfo di Genova, di quel Ruffino Massa che, nato a Mentone, nel Principato diMonaco, a Genova fece la sua voci di Rousseau e di Boswell, di Genovesi e di Parini, di Raimondo Cocchi e di Luca Magnanima, diAlberto Fortis e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] di Sardegna.
1837
• Il re di Sardegna, Carlo Alberto, concede a due ingegneri francesi, François Reymondon (di Grenoble) e Hippolyte Gautier (di Lione), il permesso didi Sardegna, Vittorio Emanuele II, ordina l’inizio dei lavori didiMonacodi ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] . Josephson, Memorie di un attore, a cura di V. Monaco Westerstaahl, Roma 2002.
Sui film in molteplici versioni e sulla discussione agli albori del doppiaggio, si vedano gli studi raccolti nel numero dedicato a L'immagine acustica. II, di "Cinegrafie ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Alberto che l'avevano trascurata per la Germania.[26] La rivincita che Innocenzo IV aveva riportato su Federico II al concilio di Lione e a Parma, e la vittoria di conferenza tenuta da A. VALLONE a Monacodi Baviera il 15 maggio 1965, e pubblicata ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] qualcosa al patrimonio comico di Totò. E lo stesso discorso vale per Alberto Sordi con Mamma mia, in Mission: Impossibile II (2001) di John Woo.
Il di preparazione e sulla fatica necessaria al conseguimento della vittoria. I Giochi diMonaco ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] ampia: vedi I, 43, pp. 41 ss., per il battesimo; II, 38, pp. 51 s., per l'elemosina; III, 105, diMonaco: l'ipotesi che questo faccia parte di un nuovo manoscritto, cit., pp. 390-98;lettera ad Albertodi Samaria, in Ch. H. Haskins, An early Bolognese ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] .: G. Barracco-W. Helbig, Collection Barracco, Monaco 1893; Pellati, 1922.
De Bellay, Card. II nel 1571 acquistava a Roma, fra l'altro dalla collezione diAlberto Pio e da quella di Jacopo Strada.
Bibl.: Lettere relative ad acquisti del Duca di ...
Leggi Tutto