TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] internazionale di arte astratta (Principato diMonaco, astratto-concreto, sulla scia diAlberto Magnelli ed Enrico Prampolini, in Italia. Il Novecento/2. 1945-1990, II, a cura di C. Pirovano, Milano 1993 (con biografia di A.P. Fiorillo, pp. 883 s.); ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] concessione dello statuto da parte di Carlo Alberto, volle rendergli omaggio in quanto 1861, con il passaggio alla nunziatura diMonaco.
Nella nuova sede il G. dovette di Vittorio Emanuele II, il nuovo cardinale era "uomo mite, di maniere gentili, di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] .
Nel frattempo, per Ezzelino II giunse a maturazione il proposito di cambiare vita e di trascorrere il resto dei suoi giorni «in religiosa conversatione et habitu», da qui l’appellativo di «Monaco». Con l’approvazione di papa Onorio III, nonostante ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] di Francia, dove iniziò ad apprendere, sotto la guida di Carlo AlbertodiMonacodi Baviera e alla Jahresausstellung moderne italienische alla Künstlerhaus di . Bernabei, in La pittura in Italia. Il Novecento, II, Milano 1993, p. 809.; R. Ladogana, B. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] ormai certa vittoria di Carlo Alberto. Già il 5 settembre aveva avuto a Monaco un colloquio con E. Viviani della Robbia, Bernardo Tanucci e il suo più importante carteggio, II, Firenze 1942, p. 52; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinalidiS. R ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] dalla quale ebbe il figlio Alberto.
Nel periodo dal 1930 II, Genève-Monaco 1954, II, p. 212; G. Brera, Storia critica del calcio italiano, Milano 1975, pp. 52-57, 199-213; A. Fasano - A. Pozzo, La nazionale 68 anni di storia. Appunti da un diario di ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] per soprano e basso continuo (Bruxelles, Biblioteca reale Alberto I, Fétis 2430 = Ms. II. 3951 D.); otto arie per soprano e basso Museum, mentre alla BayerischeStaatsbibliothek diMonaco è la stampa del 1798 del primo di questi due concerti del C ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] 'editore Astruc sotto il patrocinio dei principe AlbertodiMonaco. L'opera verrà scelta come migliore lavoro univ. dei maicisti, I, Milano 1926, p. 285; Encicl. dello spett., II, Roma 1954, coll. 1611-1612; Encicl. della nutsica Rizzoli Ricordi, I, ...
Leggi Tutto
averroismo
Cesare Vasoli
Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] , Monaco 1931; ID., Kaiser Friederich II und seine Verhältnis zur aristotelischen und arabischen Philosophie, in Aus der Geisteswelt des Mittelalters, II, Miinster 1936, 103-137; A. Masnovo, Alberto Magno e la polemica averroistica, in " Rivista di ...
Leggi Tutto
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Francesco Surdich
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] di Pavia e quindi al Politecnico di Zurigo, perfezionare gli studi a MonacoAlberto Blanc di prendere contatto con capi qualificati e influenti e di Torino 1940; G. Dainelli, Esploratori italiani in Africa, II, Roma 1960, pp. 499-501, 556-562, 570 ...
Leggi Tutto