MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] Graie, in provincia di Torino. Sempre nel 1900 a Milano stipulò un contratto in esclusiva con il mercante Alberto Grubicy, che sancì la medaglia d'oro di seconda classe alla X Internationale Kunstausstellung al Glaspalast diMonacodi Baviera. Sempre ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] insegnò lingue classiche in una scuola privata nel Principato diMonaco, incarico che abbandonò l’anno successivo per partire come introduzione e commento, Roma 1943; Scritti di erudizione e di filologia, I-II, a cura di G. De Luca, Roma 1952-1958. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] quella ad Alberto Parisi, del 1° dicembre 1465, sul codice di Celso della di Paolo IIdi Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Italicarum scriptores, II ed., III/16, Città di Castello 1904-11, p. 5n; U. Dallari, Il Regio Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] 1568 fu al servizio della corte diAlberto V a Monacodi Baviera come violinista (nei documenti 27, 30, 32-35; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, p. 579; W. Boetticher, Orlando di Lasso und seine Zeit (1532-1594), Kassel 1958, pp. ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] Alberto a Torino.
Nel 1837 iniziò a lavorare nella Fabbrica del duomo di e alle rassegne internazionali di Oporto (1866) e diMonaco (1870). In quest' città e della diocesi di Como, Firenze 1856, II, p. 399; Il Cicerone nelle sale di Brera, Milano 1859 ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] Alberto Martini, tra i primi collaboratori della rivista milanese Varietas e nel 1911 illustrò articoli di F. Russo per un'altra nota rivista di ai movimenti diMonaco (1892) e Vienna (1905), al cui interno si raccoglieva una trentina di giovani ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] per un virtuoso del par suo.
Fileno morì a Monaco il 15 o 16 luglio 1628.
DiAlberto, suo unico figlio, ignoriamo la data di nascita, avvenuta a Monaco, dove morì nel luglio 1627, un anno prima di suo padre. Fu organista e compositore. Come organista ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] però, dopo la vittoria su Federico II, erano iniziati forti contrasti tra il lire dal console dei Piacentini a Genova, Alberto Sperone.
Tornato in patria, G. riebbe I), capostipite di quello che sarebbe stato il primo ramo dei signori diMonaco. Non ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, p. 714 e ad Indicem;M. Natale, Alberto e Martino Piazza: problemi aperti, in I Piazza da Lodi. Una tradizione di pittori nel Cinquecento (catal. della mostra di Lodi), a cura di G. C. Sciolla, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] della Bayerische Staatsbibliothek diMonacodi Baviera, risalente al 1444, che riporta anche una sua raffigurazione miniata: all’interno di una grande lettera incipitaria, il dottore bolognese porge l’opera a Mladen II Šubić di Bribir, bano di Bosnia ...
Leggi Tutto