DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] notizia dell'insegnamento bolognese dal passo diAlberto da Gandino "in suo opere maleficiorum contestargli la paternità della lectura super tit. de legatis II (D. 31, 1). Fra questi testi è di questo trattatello si conservano a Kiel, Monacodi ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] diAlberto Pio e l'A. mantenne anche la rappresentanza del la Marck sino all'elevazione di si vuole, del monaco olandese e alla Hist. et de Géogr. Ecclés, II (1914), coll. 74-76. Si veda ancora R. Cessi, in Encicl. Ital., II, col. 286; E. Santovito ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] a Milano, il D. si trasferì a Monacodi Baviera con la madre e il fratello Giorgio dall'autore, recano la firma diAlberto Savinio, lo pseudonimo che il il saggio che correda l'opera di Voltaire Vita privata di Federico II (Roma) e Sorte dell'Europa ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] Alberto, conservata frammentaria nell'abbazia di S. Giacomo a Pontida, e nell'archivolto del portale di S. Maria Assunta di Romane, II, La Haute-Provence, a cura di G. G.M. Cantarella, I monacidi Cluny (Biblioteca di cultura storica), Torino 1993 ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] alla tradizione salernitana, è inserito un trattatello di botanica del medico arabo Serapion il Giovane, vissuto in Spagna nel sec. 9°, trascritto in volgare dal monaco padovano Jacopo Filippo per Francesco II Novello da Carrara, ultimo signore della ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] ’attore di Bene fu una rappresentazione del Caligola diAlbert Camus, andato in scena a Genova nel 1959 per la regia diAlberto Ruggiero con Franco Cuomo), Il rosa e il nero, invenzione da Il monacodi M.G. Lewis, e infine – a chiusura del periodo e ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] Alberto Magno, Graziano, Pietro Lombardo, Salomone, Dionigi Areopagita e prima di indicargli le anime di Boezio, Isidoro, Beda, Riccardo didi Hist. IIIIdi O. nel Medioevo: M. Manitius, Geschichte der Lateinischen Literatur des Mittelalters, Monaco ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] di leva, il M. intraprese, sostenuto da Levi e dall’industriale di ceramiche trevigiano Gregorio Gregorj, un lungo viaggio d’istruzione a Monaco alla IIdiAlberto Savinio) il M. procedeva nella ricerca figurativa, studiando dall’antico; al Museo di ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] di due giovani principi tedeschi della casa di Hohenzollern, i fratelli Giovanni Alberto e Gumberto marchesi didi Brandeburgo e di essa esiste anche un manoscritto del 1520, probabilmente l'esemplare di dedica, conservato a Monaco Part II, Sect. II- ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] Alberto Moravia, già assurto alla notorietà col romanzo d’esordio, Gli indifferenti (1929): in questi primi anni di Cerentano, Nicola Monaco, ma crede a lungo di essere il Il Novecento, nuova ed. accr. e agg., II, Milano 1987, pp. 419-423; G. Pampaloni ...
Leggi Tutto