ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] di un'armonica sintesi o di una direttiva fondamentale. Monaco umanista, dobbiamo studiarlo non tanto accanto ad Alberto VI, coll. 62 ss.; F. Argelati, Bibliotheca Scriptorum Mediolanensium, II, 1, Mediolani 1756, pp. 1213-1215, 2023; H. Sbaralea, ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] d'Austria Ferdinando I con la consorte Maria Anna di Savoia, il Comune di Trieste affidò al D. e ad Alberto Rieger l'incarico di ricordare i momenti principali dei festeggiamenti in una serie di quindici litografie (nove sono del D.), che furono ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] anno dopo, si recò a Monacodi Baviera in occasione delle nozze del principe elettore Carlo Albertodi Baviera con Maria Amalia, figlia dei tutti e dei soli,come già si è visto nell'Op. II,l'A. non si attiene allo schema dei tre soli alternati a ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] di preghiere di 16fogli; il De officioregis di Agapito monaco, un opuscolo di 22 fogli; l'Horologion, uno stupendo volume didi un codice appartenente alla biblioteca diAlberto …, II, Paris 1885, pp. 297-298; le stesse lettere e una lettera di Marco ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] , con Alberto Pisani Dossi, fratello di Guido, le Belle Arti di Milano, Milano 1902-1903, p. 12); Londra, 1888; Monaco, 1891, 1901 Casa delle aste (Magenta), Il saluto, in Merci e mercati, II, Milano 1959, p. 40;C. Maltese, Storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] di filosofia e teologia morale al collegio degli scolopi di Albano. Nel 1777 fu trasferito a Ragusa, ove entrò in amicizia con Alberto era già membro della Società reale di Londra e di quelle di Edimburgo, Berlino, Monaco, Torino. Nel 1815, insieme ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] di Venezia, raffiguranti l'Annunciazione, S. Elia e s. Alberto carmelitani; le armi di Galerie, S. Pietro;già Monacodi Baviera, coll. Nemes, Adorazione 41; A. Ghidiglia Quintavalle, in Arte in Emilia, II, Parma 1962, pp. 52 s.; F. Heinemann, Giovanni ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] di decima ai monacidi S. Maria di Fellonica affinché pregassero per l'anima dell'imperatore Enrico III, di grandi alla famiglia diAlberto, alla quale competevano vescovi d'Italia dalle origini al 1300, Lombardia, II, 2, Bergamo 1932, pp. 261-264; G ...
Leggi Tutto
Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] Alberto Magno tradusse e cercò di rendere tra loro omogenei i testi alchemici, istituendo regole di corrispondenza è rappresentata da alcuni testi, in parte elaborati alla corte di Federico II. Come è noto, il disegno politico e culturale federiciano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per le arti meccaniche si intensifica soprattutto per opera del monaco benedettino Teofilo, [...] .
Ugo di San Vittore
Sulle arti e le scienze
Didascalicon, Libro II, cap. rivelazioni.
Sotto lo pseudonimo di Teofilo un monaco benedettino scrive, in un periodo di età ellenistica e romana: da una parte la ratio, dall’altra la pratica.
Anche Alberto ...
Leggi Tutto