BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] oca che sporge dalla cesta), statuetta che da Milano a Monaco, a Berlino, a Dresda, tra il 1890 e il ,La Galleria di arte moderna del Com. di Milano. I dipinti, I, Milano 1935, p. 59; II, ibid. 1939, p. 30; E. Sioli Legnani,Poesia di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
Etiopia (Atiopia)
Adolfo Cecilia
Luigi Vanossi
Enrico Cerulli
Regione dell'Africa orientale che può identificarsi con il vasto altopiano estendentesi all'incirca tra 4° e 18° di latitudine nord, ristretto [...] È l'ipotesi di Plinio (Nat. hist. II XLVII-XLVIII) Plinio, ma per il tramite diAlberto Magno. La tesi è di Vite di Santi come quella del monaco Os di Kuezara (che vede anche s. Michele giudicare favorevolmente le anime, movendo le ali), della monaca ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] a Monaco nel 1883; già Torino, propr. Chiesa) a quel Fior di chiostro II, frammento del bozzetto, in bronzo, è conservato nella Gall. Sabauda didi Carlo Alberto (marmo; Roma, palazzo di Montecitorio); 1900: lapide commemorativa per il bimillennio di ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] Monaco il dì 12 octob. 1724, Monaco 1724; e L'Epaminonda. Dramma per musica... Per comando dell'Altezza Serenissima Elettorale di Carlo Alberto , II, 2, Brescia 1760, pp. 1121-1123; L. Panzini,Vita di P. Giannone, in P. Giannone,Opere postume…, II, ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] di Saint-Alban a Namur, iniziativa del cognato conte Alberto. Il canonico si mostrò generoso verso questa comunità, dimonaco a Montecassino. La prematura morte di und das Reich, II, Die Reichskirche in der Salierzeit, a cura di S. Weinfurter - F ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] università di Torino, ma già dall'anno precedente lo troviamo a insegnare matematica presso il collegio "Carlo Alberto" di Moncalieri le osservazioni meteorologiche e per l'altimetria barometrica, I-II, ibid. 1883, La meteorologia in Italia, in Studi ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] di Carlo Albertodi accoglierlo nell’esercito sardo con la sua legione di volontari, offrì il suo aiuto al governo provvisorio di Vittorio Emanuele II. Nominato generale romanzi: Clelia o il governo del monaco (1870), Cantoni il volontario (1870), ...
Leggi Tutto
Este
Giorgio Varanini
Celebre casata italiana, che, già in vista e potente fra il sec. XIII e il XIV in quanto signora di Ferrara, Modena e Reggio, toccherà i fastigi della sua gloria maggiore nei due [...] deve essere considerato, Alberto Azzo II (962-1097), se non altro perché con lui e dopo di lui è costantemente usato del primo dominio estense a Modena, Modena 1919; C. v. Chledowski, Der Hof von Ferrara, trad. dal polacco di R. Schapire, Monaco 1921. ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] di Chiara Matraini, accanto a sonetti e madrigali di autori presenti in fortunate sillogi coeve quali Filippo Alberti, Fabio Ottinelli, Alberto a Gregorio Oscasali, monaco cistercense e rettore della chiesa abbaziale di Chiaravalle della Colomba ( ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Cesare
Alberto Frattini
Figlio di Giacomo, e di Angela Buella, nacque a Verona :il 26 dic. 1808. Compì i primi studi a Corno, nel collegio Gallio, dove insegnava uno zio paterno, e li continuò [...] e della solitudine. Tentò di reagire distraendosi, viaggiando, e tra il 1841 e il 1843 si recò a Monaco, a Vienna, a Dresda desunte dal suo carteggio,a cura e con prefazione di A. Alberti, Bologna 1938, passim; G.Faiani, Albero genealogico della ...
Leggi Tutto