Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Alberto Ballestrero, da due anni arcivescovo di Torino dopo una breve esperienza alla guida della diocesi di Bari36. La scelta compiuta da Giovanni Paolo II destinato all’episcopato deve prima fare il monaco per prepararsi a fare il vescovo [...]. ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] Chiesa di Roma, come un re-monaco (di notte si alzava a pregare e didiAlberto Limentani, Firenze 1972, pp. 4-5.
43. Cf. i tre contributi di IV, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di Ludwig Weiland, 1896, pp. 93-97.
51. ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di cui uno evangelico. Un altro esempio è quello di Luigi Loperfido, detto «il monaco A. Armand-Hugon, Storia dei valdesi, II, Dall’adesione alla Riforma all’Emancipazione (1532 di Gangale è stato ristampato a Palermo nel 1991, con una nota diAlberto ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di frequentare taverne, di darsi al gioco e alla mercatura, di portare armi, di praticare l'usura, di entrare nei monasteri dimonache 3 e 319.
76. V. Piva, Il patriarcato, II, p. 142.
77. V. i dettagliati elenchi riportati
150. Alberto Tenenti, ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] di tre federazioni preesistenti: la Federazione italiana pattinaggio, la Federazione italiana di hockey e la Federazione bob club d'Italia. Alberto .
Nel 1913, a Monacodi Baviera, per la prima I, Milano II e Diavoli Rosso-Neri II.
In questi ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] .
Albertodi Stade, Annales Stadenses, a cura di I.M. Lappenberg, in M.G.H., Scriptores, XVI, 1859, pp. 271-374.
L'Estoire d'Eracles empereur et la conqueste de la Terre d'Outremer, in Recueil des Historiens des Croisades. Historiens occidentaux, II ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] di eterna memoria per «tutti gli archierei e vescovi e sacerdoti e monaci ).
14 K. Ochridski, Săbrani săčinenija, (Clemente di Ocrida, Opera omnia), II, Sofija 1977, p. 29 (il sermone intero 189); nella traduzione diAlbertoAlberti si sostituisce qui ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] definita da Alberto Magno): lo (Cv III II 3), di altissimo valore di P. Rajna, di A. D'Ancona, Pisa 1872 (1884²), di K. Witte, Lipsia 1876, di T. Casini, Firenze 1885 (rist. nel 1962 con importante nota introduttiva di C. Segre), di F. Beck, Monaco ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] II III 6 e III IX 6), ad Avicenna (Cv III XIV 5), ad Alberto Magno 4 con § 3) o nello stesso testo si serve di termini propri che non indicano l. (cfr. II 9 e 14 con §§ 4-8; XIV 4 Guardini, Das Licht bei D., Monaco 1956. Per il solo Paradiso cfr ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] stesa e firmata nel 1931 da Alberto Olivetti, lo storico della Roma cronista del Vaticano II per The New Yorker Monaco nel 1991 affida la voce sulla donazione di Costantino al giudizio lucidissimo di Horst Fuhrmann, che della falsificazione e di ...
Leggi Tutto